In questo articolo andiamo alla scoperta di 10 street food irresistibili da provare almeno una volta nella vita durante i vostri viaggi intorno al mondo.
Un viaggio è da ritenersi tale se ci si fonde con la cultura del Paese visitato. Una maniera di entrare in contatto con i locali è attraverso la magia del cibo e della tavola. Il cibo è cultura, ci parla della storia, dell’economia e della vita quotidiana di un Paese. Non è possibile andare a Roma e non mangiare il supplì oppure fare trekking sull’Himalaya senza assaggiare i fantastici ravioli nepalesi (momo) o ancora trovarsi in Africa, in Etiopia, e non provare lo zighinì, una sorta di spezzatino.
Prima di iniziare però dobbiamo confessarvi un effetto collaterale di questo articolo; probabilmente vi verrà fame. Detto ciò, iniziamo!
10 Street food irresistibili da non perdere in giro per il mondo
- Empanadas – Sud America
- Supplì – Roma
- Cipollina – Catania
- Meat Pie – Australia
- Coxinha – Brasile
- Kokorec – Turchia
- Samosa – India
- Crescentina Modenese o Tigella – Emilia Romagna
- Khachapuri – Georgia
- Zighinì – Etiopia
1. Empanadas – Sud America

Le empanadas dei nostri “cugini” argentini sono un vero must della cucina sia casalinga che “di strada”.
Sono arrivate fino in Argentina grazie agli spagnoli, che a loro volta le hanno ereditate dagli arabi e dai persiani.
Si tratta di una sorta di piccoli calzoni ripieni di carne tagliata a mano (di vacca o di pollo), uova, olive, formaggio e verdure varie. È un vero e proprio piatto povero, ma gustosissimo e accessibile a tutti.
Se andate in Argentina o in Cile non potete non provarle e innamorarvene. Al giorno d’oggi ogni regione dell’Argentina presenta la sua empanada tipica e leggermente differente dalle “concorrenti” vicine. Tutti vi diranno che la loro è l’originale, anche se è impossibile stabilirlo.
2. Supplì – Roma 10 street food da provare
Proseguiamo il nostro viaggio nella capitale italiana, dove in ogni pizzeria e bar non può mancare il mitico supplì al telefono. Si tratta di una pallina di riso di forma ovale, impanata e ripiena di sugo di carne e mozzarella. Da qui il nome “supplì al telefono”, per il filo di formaggio fuso sempre penzolante dopo ogni morso.
Il supplì è fritto ed è l’antipasto principale di ogni pizzeria che si rispetti a Roma. Racchiude l’essenza della Città Eterna. Questo piccolo prodigio culinario vi farà ricordare i piatti della nonna anche lontano da casa.
3. Cipollina – Catania

Ci spostiamo nel sud Italia e più precisamente in Magna Grecia, nella città di Catania. Qui non ci sono solo arancine e cannoli, ma bisogna assaggiare anche la meno conosciuta cipollina.
Dal sapore incredibile e semplice allo stesso tempo, è uno street food che vi farà venire voglia di trasferirvi in Sicilia. Si presenta come un piccolo calzone di pasta sfoglia, ripieno di cipolla agrodolce, prosciutto cotto, pomodoro e formaggio.
Sappiamo cosa state pensando: si tratta di un calzone come un altro. La risposta è No! Non lo è perché è molto di più. Provare per credere!
Se andate a Catania non la perdete per nessun motivo. Ve ne innamorerete.
4. Meat Pie – Australia 10 street food da provare
Eccoci qui, dall’altra parte del mondo a scoprire una delle torte salate più famose (e caloriche) dell’Oceania. Stiamo parlando della mitica meat pie, una torta di pasta brisè ripiena di carne macinata di manzo, uova e cipolla.
Una bomba di gusto che è diventato un piatto tipico della tradizione nonostante la “giovane” età. Questa creazione risale, infatti, al 1947.
Se capitate da quelle parti ricordatevi di provarla!
5. Coxinha – Brasile
Rimaniamo nell’emisfero sud, ma cambiamo continente e ce ne andiamo in Brasile, dove di cibo se ne intendono. Nel Paese della Samba non potete non provare la coxinha, l’arancino di pollo brasiliano. Il nome deriva dalla forma dell’antipasto che ricorda una coscia di pollo e la storia alla base della creazione di questo piatto è molto simpatica.
L’idea di questa pietanza nasce per soddisfare i languorini dell’erede al trono portoghese, che voleva mangiare pollo anche quando non era disponibile. E così il cuoco di corte si è inventato la coxinha!
Ma cosa nasconde all’interno questo involucro fritto di farina e burro? Ovviamente petto di pollo lessato con carote, cipolla, sedano e per i più golosi formaggio.
Non avete voglia di provarla?
6. Kokorec – Turchia10 street food da provare

Durante i vostri viaggi in Turchia troverete un’incredibile quantità di ristoranti e venditori ambulanti di street food che vendono kokorec.
Koko che?
Si tratta di un rotolo di carne di agnello e interiora arrotolate, che prende la forma di un lungo salame. Viene fatto cuocere sulla griglia per un lungo tempo e viene servito o come un panino oppure come il nostro classico polpettone.
Se vi piace il sapore deciso della carne d’agnello non potrete non amare il panino al kokorec. Il gusto è deciso e speziato, sicuramente da provare per sentirsi parte dell’affascinante mondo turco – balcanico.
7. Samosa – India

La samosa è uno dei cibi indiani più famosi e riconosciuti nel mondo. La potete trovare praticamente ovunque: dai venditori di street food fino ai ristoranti più raffinati di tutta l’India.
Questo delizioso piatto vegetariano è fatto con un impasto di farina, acqua e olio di semi. Il ripieno è di patate, cipolle, zenzero, olio, piselli e tantissimi sapori tipici della cucina indiana. Il tutto rigorosamente fritto, anche se ora c’è la versione “leggera” cotta al forno.
Questa delizia può essere servita in mezzo a due fette di pane (bun samosa) oppure da sola, accompagnata da una salsa piccante.
Che dire? È un cibo buonissimo che ha fatto la storia (ha oltre 1000 anni di vita) e lo si può incontrare ormai in tutta l’Asia.
Lo proverete, vero?
8. Crescentina Modenese o Tigella – Emilia Romagna
Torniamo in Italia, dove il cibo è magico in ogni regione. Avete mai sentito parlare della tigella emiliana? Le tigelle sono dei piccoli dischi di “pane” fatti con farina, acqua, sale e lievito. Ricordano molto le piadine seppur di dimensioni più ridotte.
Questo disco è perfetto per essere farcito con salumi, lardo, parmigiano, prosciutto e pesto, tutti prodotti tipici delle zone dell’appennino tosco-emiliano. Se passate per l’Emilia non potete perdervi questo antipasto a volte servito anche come secondo piatto.
Volete un consiglio? Provatele con lardo e parmigiano.
9. Khachapuri – Georgia

Questo pane georgiano al formaggio vi sorprenderà per la sua bontà. Si tratta del “finger food” per eccellenza di questo piccolo ma splendido Paese alle porte dell’Asia, incastonato tra monti fantastici.
Il khachapuri lo potete trovare in due versioni. Una semplice a forma di calzone con il ripieno di formaggio e un’altra molto più “attraente” e particolare a forma di barchetta con il formaggio e l’uovo a vista.
Quest’ultima versione si mangia rompendo i bordi della “barca”, cioè il cornicione e intingendolo nel cuore cremoso. Una delizia senza fine, ma occhio al colesterolo.
10. Zighinì – Etiopia

Non possiamo concludere questo viaggio alla ricerca dei 10 street food da provare almeno una volta nella vita senza fare un salto in Africa, esattamente nella culla della civiltà.
Gli abitanti di Eritrea ed Etiopia hanno dato vita a un piatto completo e succulento, che vale la pena di essere provato.
Su una sottile focaccia di pane chiamata injera vengono serviti uno stufato di carne di pollo o manzo, condito con una miscela di spezie detta berebé, una crema di ceci, verdure crude e cotte, lenticchie e insalata.
La particolarità più strana? Si mangia tutto con le mani, arrotolando lo stufato e le verdure dentro il pane come vuole la tradizione africana.
Il nostro viaggio in giro per le tavole del mondo si è concluso.
Tu hai mai provato questi cibi? Qual è il tuo favorito e quello che non ti è piaciuto?
Ti aspettiamo nei commenti!
Gli autori dell’Articolo
Travel Jam è il progetto di Viaggio a Tempo Indeterminato di Thomas e Giulia. Viaggiamo all’avventura in maniera lenta e sostenibile.
Se siete alla ricerca di Ispirazioni o di Consigli per Viaggiare Low Cost Leggi il nostro Blog Travel Jam (traveljam.it), pensato per Viaggiatori Avventurosi come Voi.
TRA I CONSIGLI UTILI PUOI LEGGERE ANCHE: COSA METTERE NELLO ZAINO PER AFFRONTARE UN TREKKING DI PIÙ GIORNI
Credits foto di copertina: Андрій Пограничний