AUTUNNO IN EUROPA: LE MIGLIORI LOCATION DOVE OSSERVARE IL FOLIAGE

AUTUNNO IN EUROPA: LE MIGLIORI LOCATION DOVE OSSERVARE IL FOLIAGE

L’autunno è ormai arrivato da un pezzo e, come per ogni appuntamento che si rispetti, porta con sé uno dei momenti più affascinanti dell’anno. Vi abbiamo già parlato in un post precedente dei 5 luoghi dove osservare il foliage nel Lazio. Ora, invece, vorremmo parlarvi dell’autunno in Europa e delle location più colorate e suggestive di questo periodo.

7 mete dove vivere l’autunno in Europa

Autunno in Europa: Lago di Bled in Slovenia

Autunno in Europa: Lago di Bled, Slovenia
Lago di Bled, Slovenia

Sarà anche super turistico, ma è uno dei luoghi più suggestivi che abbiamo mai visitato. In autunno Bled si tinge delle tonalità più calde che si riflettono sulla superficie del lago. Le Alpi Giulie, che circondano questa famosa località, danno spettacolo.

Numerose sono le opportunità di attività all’aria aperta. Una semplice passeggiata intorno al lago permette di scoprire scorci pittoreschi, circondati da colori autunnali pazzeschi. Se siete un po’ più allenati, si possono percorrere i sentieri che portano ai numerosi belvedere sul lago. Per i romantici, invece, si può affittare una barca per raggiungere l’isola di Bled o, semplicemente, osservare il paesaggio circostante da un’altra prospettiva. Oppure si può visitare il Castello di Bled con la sua bellissima vista sul lago dall’alto di una roccia di 130 metri.

Highlands scozzesi

L’autunno è una delle stagioni più affascinanti in questa parte di Europa. Visitare le Highlands in questo periodo dell’anno significa vivere in un quadro dai contrasti più accesi. Si passa dal giallo, rosso e arancione dei boschi all’azzurro (o grigio) del cielo al bianco delle montagne con la prima neve.

Tra i luoghi migliori per ammirare lo spettacolo del foliage – come sottolinea Visit Scotland – c’è sicuramente il Parco nazionale di Cairngorms, in particolare lungo l’Uath Lochans Trail nei pressi di Kingussie. Oppure si ci può dirigere a Loch Coulin nel Wester Ross con il suo spettacolare sfondo, rappresentato dalla foresta di pini caledoniani. Infine, un paesaggio autunnale degno di nota può anche essere osservato nella Foresta di Culbin.

Autunno in Europa: il Connemara in Irlanda

Autunno in Europa: Connemara, Irlanda
Connemara, Irlanda

Tra i luoghi più magici in Irlanda in autunno c’è sicuramente il Connemara. Siamo nella costa occidentale in una regione sospesa tra terra e oceano.

Famosa per il suo ambiente selvaggio con ampie viste panoramiche, il Connemara offre scenari particolari soprattutto in autunno. Le torbiere si perdono a vista d’occhio, punteggiate qua e là dal blu dei laghi. Le verdi colline anticipano le bianche spiagge sabbiose, bagnate da un oceano non sempre clemente.

Per godere pienamente di questi paesaggi l’alternativa migliore è un on the road. Si può partire da Galway e raggiungere Clifden, percorrendo la statale N59 oppure optare per la strada costiera, che collega gli stessi centri ed è ricca di magnifici scorci sull’oceano.

Forse può interessarti anche I MIGLIORI ON THE ROAD IN EUROPA

Carinzia, Austria

Carinzia, Austria
Carinzia, Austria

La Carinzia in autunno è una vera scoperta. In questa bellissima regione alpina non ci si può proprio annoiare: trekking e terme sono un binomio imprescindibile. Le camminate migliori in questo particolare periodo dell’anno si fanno sicuramente intorno ai suoi numerosi laghi per godere in maniera lenta dei colori del foliage e della natura, che si sta preparando ad accogliere l’inverno.

Tra i vari laghi ricordiamo il Lago Millstätter, il Lago Wörther, il lago Klopeiner e il Lago Weissen. Sono luoghi dove il suono dell’acqua accompagna il cammino, che ha per sfondo le maestose Alpi austriache. Tutti questi sentieri sono definiti “Slow Trails“, cioè da percorrere senza stress per rilassarsi e assaporare la pace e la tranquillità di questi luoghi.

Il tutto, a fine giornata, dovrà essere coronato da momenti di coccole presso le terme. Tra queste le più famose sono: Kärntehrn Therme, le Terme di St. Kathrein e la Badehaus a Millstättersee.

Autunno in Europa: la Foresta di Bialowieza in Polonia

Foresta di Bialowieza, Polonia
Foresta di Bialowieza, Polonia

La Foresta di Bialowieza in Polonia è l’habitat degli affascinanti bisonti europei. Dal 1979 è stata iscritta alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Luogo selvaggio e quasi incontaminato, durante il periodo autunnale, dà vita a uno spettacolo unico. Le sue querce secolari – protagoniste della foresta – accompagneranno il visitatore lungo i sentieri che si snodano nell’area protetta.

È importante sapere che nella riserva integrale si può entrare solo con la guida, disponibile anche in lingua italiana.

Le Cascate del Reno in Svizzera

Cascate del Reno, Svizzera
Cascate del Reno, Svizzera

In Svizzera esiste un luogo che, in autunno, diventa magico. Immaginate le sponde del fiume Reno circondate da alberi dai 1000 colori e un fragore assordante, proveniente dalle cascate più grandi d’Europa: le Cascate del Reno.

Queste ultime possono essere ammirate in diversi modi: dal centro visitatori, dalle piattaforme panoramiche del vicino Castello Laufen, a bordo di un battello o attraverso passerelle sopraelevate sulle acque del fiume.

Le Cascate del Reno si trovano tra il territorio di Sciaffusa e Zurigo, nel nord della Svizzera.

Autunno in Europa: Lago Inari in Finlandia

Autunno in Europa: Lago Inari, Finlandia
Lago Inari, Finlandia

In autunno il paesaggio finlandese è caratterizzato da colori incredibili e, inoltre, inizia il fantastico periodo in cui si possono avvistare le aurore boreali.

Il Lago Inari è uno dei luoghi più adatti per le visite in autunno. Le foglie degli alberi si tingono di colori caldi e vibranti, dando inizio a quello che i finlandesi chiamano Ruska – il foliage per intenderci. È un periodo molto particolare, in cui il paesaggio può subire i cambiamenti più svariati anche nel giro di un giorno o, addirittura, di poche ore.

Il Lago Inari può essere vissuto in tutta la sua bellezza sia di giorno che di notte. Si possono organizzare escursioni a piedi o con le ciaspole – se è nevicato – per esplorare i dintorni e conoscerne la flora e la fauna. Si andrà alla scoperta della bacche commestibili e, se fortunati, si può avvistare anche qualche animale selvatico.

La sera tutto cambia e, con la maggiore attività solare che caratterizza il periodo in corrispondenza dell’equinozio d’autunno, si hanno più probabilità di osservare le Luci del Nord. Uno spettacolo a cui assistere almeno una volta nella vita e che potrebbe essere ancora più suggestivo se riflesso nelle acque del lago, che in questo periodo ancora non sono ghiacciate.

LEGGI ANCHE

PRIMAVERA IN EUROPA: 5 LUOGHI INSOLITI DA VISITARE

METE CALDE IN INVERNO: 10 LUOGHI A CUI FORSE NON AVEVI MAI PENSATO

ON THE ROAD IN EUROPA: I MIGLIORI VIAGGI IN CAMPER CON GOBOONY

By | 2023-04-19T09:01:25+01:00 1 Dicembre 2022|Consigli utili|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.