PRIMAVERA IN EUROPA: 5 LUOGHI INSOLITI DA VISITARE

PRIMAVERA IN EUROPA: 5 LUOGHI INSOLITI DA VISITARE

La primavera è la stagione delle fioriture, dei colori, delle lunghe giornate di sole e delle piacevoli passeggiate. Si iniziano a pianificare le ferie estive e a prevedere qualche weekend fuori porta in più. Insomma diventiamo sempre più attivi e siamo alla ricerca continua di nuovi luoghi da scoprire, anche solo per pochi giorni. In primavera le città in Europa si riempiono di turisti e i voli iniziano ad essere sempre più frequenti.

Se state cercando qualche alternativa alla confusione della città e volete passare dei momenti di tranquillità immersi nella natura, ho qui qualche suggerimento per voi su alcuni luoghi insoliti in Europa da visitare in primavera.

5 LUOGHI INSOLITI IN EUROPA DA VISITARE IN PRIMAVERA

  1. Laghi di Plitvice, Croazia
  2. Azzorre, Portogallo
  3. Giethoorn, Paesi Bassi
  4. Bohinj, Slovenia
  5. Caminito del Rey, Spagna

1. Laghi di Plitvice, Croazia

Primavera in Europa: Laghi di Plitvice, Croazia
Laghi di Plitvice, Croazia

Il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice è il maggiore e più antico parco di tutta la Croazia. Il suo territorio, di straordinaria bellezza, attrae ogni anno migliaia di viaggiatori amanti della natura.

La zona è caratterizzata prevalentemente dalla presenza di boschi, ma è la parte lacustre quella turisticamente più attraente. Si contano ben 16 laghi, sviluppati su diversi livelli e disposti a cascata. Il sistema di acque si divide in due parti: i Laghi Superiori – più grandi con rive irregolari – e i Laghi Inferiori, che vanno ad alimentare il fiume Korana nella sottostante vallata.

Proprio per questa conformazione, derivante da un particolare processo di sedimentazione calcarea, i Laghi di Plitvice sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nell’ottobre del 1949.

2. Azzorre, Portogallo

Primavera in Europa: Azzorre, Portogallo
Azzorre, Portogallo

Le Azzorre sono un arcipelago dell’Oceano Atlantico, appartenente al territorio del Portogallo. Nei mesi primaverili sono famose per la loro vegetazione lussureggiante, punteggiata da miriade di ortensie in fiore. Paradiso per i trekkers, selvagge quanto basta con paesaggi di rara bellezza, le isole presentano una diversità unica.

São Miguel è l’isola più visitata per via dei numerosi collegamenti aerei. Le sue coste ospitano graziosi villaggi, mentre le verdi zone interne sono un susseguirsi di boschi, laghi e sorgenti termali. A seguire Santa Maria, la più meridionale e orientale delle Azzorre con baie e spiagge di sabbia bianca.

Terceira, invece, ospita Angra do Heroísmo, antica capitale delle Azzorre oggi riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Faial è famosa per la sua Caldeira – circondata da ortensie – così come Pico, nota per il suo monte vulcano più alto del Portogallo.

São Jorge è la più solitaria ed offre un’eterogeneità naturalistica che la rendono adatta a escursioni davvero stupefacenti. Continuando il nostro tour nell’arcipelago, Graciosa è l’isola con il clima più secco e ospita una grande grotta – Furna do Enxofre – con un lago vulcanico sotterraneo.

Infine Corvo e Flores, le più occidentali e più remote, ma non per questo meno attraenti e ricche di sorprese.

PRIMAVERA IN EUROPA

3. Giethoorn, Paesi Bassi

Considerato uno dei luoghi più suggestivi dei Paesi Bassi, Giethoorn sorge all’interno del Parco nazionale Weerribben-Wieden. Il villaggio è immerso in un paesaggio bucolico tra fattorie e isolotti collegati da graziosi ponti in legno. È un classico esempio di economia green perché non ci sono macchine.

Esatto! Avete capito proprio bene. A Giethoorn gli spostamenti avvengono con barche sostenibili, con battelli oppure con imbarcazioni tipiche. Queste ultime – chiamate “punter” – sono condotte grazie all’ausilio di un lungo bastone di legno.

Ma quali sono le origini di questo luogo apparentemente perfetto? Giethoorn nasce come insediamento degli estrattori di torba. Una delle prime conseguenze di questa attività di estrazione fu la formazione di stagni e laghi, che portarono le persone a costruire le proprie abitazioni sugli isolotti formatisi tra un bacino e l’altro.

4. Bohinj, Slovenia

Bohinj, Slovenia
Bohinj, Slovenia

Questo piccolo centro si trova nel cuore del Parco nazionale del Triglav in una vallata alpina, circondata dalle meravigliose vette delle Alpi Giulie. Il paesino si sviluppa sulle sponde del lago omonimo – il più grande lago naturale di tutta la Slovenia – immerso in un paesaggio unico.

Proprio per le caratteristiche del territorio circostante, Bohinj è meta ideale per gli appassionati di sport outdoor e anche per famiglie. Lungo le sue rive è possibile fare passeggiate rigeneranti sia a piedi che in bicicletta. Per un po’ più di adrenalina si può optare per il canyoning, uno sport divertente che saprà mettervi alla prova.

Una vista fenomenale della valle e dei dintorni del lago si ha, infine, dalla località montana di Vogel, a ben 1535 metri di altitudine. Grazie alla cabinovia si raggiunge il Vogel Ski Center in pochissimi minuti. Arrivati in cima lo spettacolo è garantito: catene montuose che si estendono a perdita d’occhioaria fine e una natura eccezionale.

5. Caminito del Rey, Spagna

ll Caminito del Rey è un percorso lungo quasi 8 chilometri nelle vicinanze di Malaga, in Spagna. Fino a qualche tempo fa era considerato uno dei più pericolosi al mondo. Oggi non è più così: è tornato, infatti, ad essere di nuovo agibile grazie alla sua messa in sicurezza.

Nonostante gli interventi per renderlo nuovamente fruibile ai turisti, ha preservato la sua peculiarità originaria. Il percorso si sviluppa quasi interamente su passerelle poste a 100 metri di altezza in un panorama suggestivo tra canyon, gole e una grande vallata.

Primavera in Europa: Caminito del Rey, Spagna
Caminito del Rey, Spagna

PUOI ANCHE LEGGERE

METE CALDE IN INVERNO: 10 LUOGHI A CUI FORSE NON AVEVI MAI PENSATO

ON THE ROAD IN EUROPA: I MIGLIORI VIAGGI IN CAMPER CON GOBOONY

AUTUNNO IN EUROPA: LE MIGLIORI LOCATION DOVE OSSERVARE IL FOLIAGE

By | 2023-04-18T16:06:36+01:00 19 Aprile 2022|Consigli utili|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.