VIAGGIARE SOSTENIBILE: 5 MODI PER FARLO

VIAGGIARE SOSTENIBILE: 5 MODI PER FARLO

Oggi sentiamo spesso parlare della necessità di viaggiare sostenibile e di un turismo più lento in grado di valorizzare e far conoscere in maniera più approfondita territori, piccole realtà, borghi e paesaggi.

Nulla di più importante per garantire una nuova rinascita di luoghi meno conosciuti, ma non per questo ricchi di un inestimabile patrimonio culturale e di una forte identità storica. Si favorisce, in questo modo, uno sviluppo controllato delle economie locali e l’incontro tra i vari operatori, che si impegnano a costruire network più forti e comunitari.

Viaggiare sostenibile
Viaggiare sostenibile (Credits: mRGB)

Il risultato sono esperienze di viaggio sempre più autentiche e innovative in grado di far toccare con mano al visitatore l’autenticità e la vera dimensione di un territorio. Ma come può una persona iniziare a viaggiare in maniera sostenibile? Bisogna innanzitutto essere convinti sostenitori di questo tipo di turismo. Le mode infatti non hanno mai portato da nessuna parte!

In secondo luogo basta applicare tutti o uno o solo qualcuno dei consigli che stiamo per darvi. L’importante, infatti, non è la quantità di gesti quotidiani, ma la loro qualità e le modalità di svolgimento.

5 MODI PER VIAGGIARE SOSTENIBILE

  1. Scegliere strutture eco-friendly
  2. Rispettare la natura
  3. Prediligere mezzi di trasporto meno impattanti
  4. Acquistare prodotti locali
  5. Utilizzare prodotti che non danneggiano l’ambiente

1. Scegliere strutture eco-friendly

Una struttura eco-friendly può essere considerata tale non solo per le certificazioni che vanta, ma anche per il suo costante impegno nella tutela ambientale e del territorio.

Oltre all’installazione di impianti per il risparmio energetico e per il riciclo dell’acqua, alla raccolta differenziata e alle politiche plastic free, un vero alloggio sostenibile è quello che collabora con le realtà locali e incoraggia le tradizioni e la cultura del posto.

Non c’è niente di meglio che poter gustare piatti tipici, creati con prodotti a chilometro 0 oppure godere dei luoghi in maniera slow come un vero e proprio local.

Viaggiare sostenibile: scegliere strutture eco-friendly
Scegliere strutture eco-friendly (Credits: Grispb)

2. Rispettare la natura

Durante la permanenza in un determinato territorio, ci sono alcune piccole accortezze da prendere. Utilizzare con parsimonia acqua ed elettricità, ridurre l’utilizzo della plastica, evitare gli sprechi di cibo e non abbandonare i propri rifiuti sono solo alcune delle regole che un viaggiatore eco-friendly dovrebbe tenere a mente.

Da ricordare: le uniche tracce consentite sono solo quelle lasciate dalle orme dei nostri piedi.

Rispettare la natura
Rispettare la natura (Credits: tramper79)

3. Prediligere mezzi di trasporto meno impattanti per viaggiare sostenibile

Il miglior modo per viaggiare sostenibile è sicuramente a piedi o in bicicletta. Coprire brevi o medie distanze con il solo utilizzo dei muscoli delle gambe risulta una scelta che fa bene all’ambiente e al benessere fisico.

Se, invece, non siete amanti del movimento e desiderate una maggiore comodità in viaggio, il treno è sicuramente l’alternativa migliore. Ad oggi risulta essere il mezzo di trasporto più sostenibile in termini di emissione di gas serra, seguito dai trasporti marittimi e dagli autobus.

Agli ultimi posti troviamo purtroppo le auto e gli aerei, che detengono il primato di maggiore impatto in termini di CO2 rilasciata nell’ambiente.

Viaggiare sostenibile: prediligere mezzi di trasporto meno impattanti
Prediligere mezzi di trasporto meno impattanti (Credits: photoschmidt)

4. Acquistare prodotti locali

Un’altra delle regole del viaggiare sostenibile e responsabile che, secondo noi, non va sottovalutata è quella di acquistare prodotti locali e di stagione.

In questo modo non solo si va a ridurre la domanda di prodotti importati e l’inquinamento che ne deriva, ma si va anche a sostenere l’economia del territorio con i suoi piccoli imprenditori e artigiani.

Acquistare prodotti locali
Acquistare prodotti locali (Credits: StockMediaProduction)

5. Utilizzare prodotti che non danneggiano l’ambiente

Come ormai tutti sanno, l’utilizzo della plastica rappresenta un problema di portata mondiale. La terraferma e soprattutto gli oceani ne sono invasi, quindi la soluzione più rapida è quella di ridurne gradualmente l’utilizzo nel nostro quotidiano.

Non è una soluzione di semplice applicazione, ma oggi esistono valide alternative in grado di sostituire i tanto inquinanti prodotti “usa e getta”.

Per farvi un esempio vi invitiamo a leggere l’articolo REGALI ECO-FRIENDLY: 5 IDEE PER VIAGGIATRICI SOSTENIBILI.

Utilizzare prodotti che non danneggiano l'ambiente
Utilizzare prodotti che non danneggiano l’ambiente (Credits: almaje)

Altri prodotti da tenere in considerazione per i vostri viaggi al mare sono le creme solari ecosostenibili, quindi prive di sostanze chimiche che potrebbero danneggiare gravemente la flora e la fauna marine.

PUOI LEGGERE ANCHE

COSA REGALARE A UN VIAGGATORE: 15 IDEE REGALO PER NON SBAGLIARE

By | 2021-09-29T11:43:05+01:00 29 Settembre 2021|Consigli utili|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.