5 CURIOSITÀ SU HALLOWEEN MOLTO PARTICOLARI

5 CURIOSITÀ SU HALLOWEEN MOLTO PARTICOLARI

Non è propriamente una festa italiana, ma negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede. Stiamo parlando di Halloween, il giorno in cui il mondo dei morti si avvicina a quello dei vivi e accadono cose fuori dal comune. La notte del 31 ottobre è festeggiata in modo diverso in ciascun Paese: tradizioni e credenze popolari si mixano, creando storie e situazioni davvero particolari. È il motivo per il quale abbiamo voluto raccogliere in questo articolo 5 curiosità su Halloween, di cui forse non avete mai sentito parlare.

5 CURIOSITÀ SU HALLOWEEN CHE FORSE NON CONOSCI

  1. Festa di Halloween: le sue origini celtiche
  2. La tradizione di intagliare le zucche
  3. I costumi di Halloween, una tradizione dalle radici antiche
  4. Hai mai visto una strega? La notte di Halloween puoi
  5. “Dolcetto o scherzetto?”, una formula antica

1. Festa di Halloween: le sue origini celtiche

Curiosità su Halloween: le sue origini
Le origini di Halloween

Credevate che la festa di Halloween avesse origini americane? In effetti negli Stati Uniti questa festività è molto sentita dalla popolazione, ma in realtà ha origini ben più antiche. Halloween è collegata alla tradizione celtica di Samahain, una festa che segnava il passaggio dal periodo estivo a quello invernale e momento in cui si era impegnati nell’ultimo raccolto prima dell’arrivo del freddo.

Ma a Samahain era collegata anche un’altra credenza. Oltre alla tradizione del raccolto legata ai cicli stagionali, i celti erano convinti che in quel giorno la linea che divideva il mondo dei morti da quello dei vivi si assottigliasse, per cui era anche visto come un momento di raccoglimento per onorare i propri cari defunti.

Nell’Ottocento con le massicce migrazioni dall’Irlanda verso gli USA, queste credenze e tradizioni vennero importate negli Stati Uniti. Attraverso vari cambiamenti e interpretazioni avvenuti nel corso degli anni si è dato origine all’attuale festa di Halloween.

2. Curiosità su Halloween: la tradizione di intagliare le zucche

Tradizioni di halloween: la zucca intagliata
Tradizioni di Halloween: la zucca intagliata

Jack o’ Lantern – uno dei simboli più conosciuti di Halloween – è una zucca intagliata con una candela all’interno, normalmente utilizzata come decorazione la notte del 31 ottobre.

Questa tradizione è collegata a una leggenda, secondo la quale un fabbro irlandese di nome Jack – taccagno e ubriacone – avrebbe ingannato più volte il Diavolo nel corso della sua vita. L’ultimo incontro tra i due termina con Jack che riesce con l’inganno a far promettere al Diavolo di non cercarlo mai più.

Il giorno della sua morte Jack non fu ammesso nel Regno dei Cieli per via dei suoi peccati. Fu, quindi, costretto a bussare alle porte dell’Inferno. Poiché l’ultima promessa fatta dal Diavolo era di non cercarlo più, lo cacciò via tirandogli addosso un tizzone ardente. Jack se ne servì per non perdersi sulla via del ritorno e, per evitare che il tizzone si spegnesse, lo riparò sotto una rapa. Da quel momento Jack vaga senza meta con il suo lumino ed è divenuto il simbolo delle anime errabonde e dannate.

Ora vi starete chiedendo cosa c’entra questa leggenda con la zucca di Halloween. Quando nell’Ottocento gli irlandesi emigrarono negli Stati Uniti, portarono con loro credenze e tradizioni, tra cui anche quella di Jack o’ Lantern. Poiché la rapa non era diffusa in America del Nord, fu sostituita con la più reperibile zucca e da qui la tradizione che tutti conosciamo.

3. I costumi di Halloween, una tradizione dalle radici antiche

La tradizione dei costumi
La tradizione dei costumi

Ebbene sì, anche l’utilizzo dei terrificanti costumi di Halloween si ricollega ad un’antica tradizione celtica. Nella notte del 31 ottobre i Celti erano soliti fare sacrifici per poi indossare, nei giorni successivi, le pelli degli animali sacrificati per allontanare gli spiriti maligni, venuti dal mondo delle tenebre.

4. Hai mai visto una strega? La notte di Halloween puoi

Le streghe ad Halloween
Le streghe ad Halloween

Una delle curiosità di Halloween che più ci ha colpito è quella di poter vedere una strega. È credenza comune che, uscendo con i vestiti al contrario e camminando all’indietro, la notte del 31 ottobre si possano avvistare le streghe.

5. “Dolcetto o scherzetto?”, una formula antica

Trick or Treat?
Trick or Treat?

La famosa formula “Trick or Treat?”, che i bambini pronunciano per ottenere dolci e caramelle, affonda le sue radici nel Medioevo. Nel giorno di Ognissanti, infatti, i bisognosi bussavano alle porte per ottenere cibo in cambio di una preghiera per i defunti della famiglia che aveva fatto l’elemosina.

PUOI ANCHE LEGGERE

5 CURIOSE TRADIZIONI DI NATALE IN EUROPA

EPIFANIA IN EUROPA: 5 TRADIZIONI CHE FORSE NON CONOSCI

By | 2023-10-31T19:12:21+01:00 31 Ottobre 2023|Curiosità dal Mondo|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.