VISITARE HELSINKI IN 24 ORE, I NOSTRI CONSIGLI

VISITARE HELSINKI IN 24 ORE, I NOSTRI CONSIGLI

Helsinki, la nostra prima città del Nord Europa.

Abbiamo avuto l’occasione di visitare la capitale della Finlandia durante il viaggio che ci avrebbe portati nel cuore della Val di Tornio, al confine tra Lapponia svedese e finlandese.

Helsinki si presenta come una città moderna, non molto caratteristica e soprattutto “green“. Conta, infatti, moltissimi parchi e aree verdi dove poter godere di qualche ora di relax e svolgere attività all’aperto.

Il suo centro storico è degno di nota per la presenza di numerose attrazioni da visitare.

Il nostro soggiorno è durato ben 24 ore. Una giornata che si è presentata soleggiata e molto intensa.

L’itinerario che abbiamo seguito ha toccato parchi, luoghi di aggregazione e di interesse artistico.

I NOSTRI CONSIGLI PER PASSARE 24 ORE A HELSINKI

VISITARE L’ISOLA DI SEURASAARI

Baia ghiacciata a Saurasaari

Baia ghiacciata a Saurasaari

La nostra prima tappa è stata Seurasaari. Piccola isola situata nella baia antistante Helsinki è un vero e proprio angolo di quiete a pochi passi dalla città.

Questo parco di circa 46 ettari è collegato alla terraferma mediante un ponte bianco in legno costruito nel lontano 1892.

Oggi Seurasaari è un’importante area ricreativa dove gli abitanti di Helsinki e non si incontrano per pic-nic e feste oppure semplicemente per godere della tranquillità lungo i sentieri che si snodano per tutta l’isola

Angolo di relax affacciato sulla baia e nascosto dal rigoglioso bosco di Seurasaari

Angolo di relax affacciato sulla baia e nascosto dal rigoglioso bosco di Seurasaari

La sua vegetazione è molto rigogliosa: fitti boschi di conifere l’attraversano da cima a fondo. Colline e zone umide sono l’habitat perfetto per molti animali. Noi abbiamo incontrato moltissimi scoiattoli e siamo stati avvicinati da una miriade di simpatici uccellini molto simili alle nostre cinciallegre.

La fortuna ha voluto che incontrassimo anche una graziosa donnola bianca, chiamata in lingua locale lumikko.

Seurasaari, inoltre, ospita un museo all’aperto visitabile solamente da maggio a settembre. Esso è composto da abitazioni ed edifici tipici della Finlandia tra la fine del XVIII e il XX secolo. L’esperienza più grande per il visitatore è quella di toccare con mano le tradizioni, gli stili di vita, le arti e i mestieri che appartengono a una cultura rurale passata.

Struttura del museo all’aperto di Seurasaari

Struttura del museo all’aperto di Seurasaari

Strutture del museo all’aperto di Seurasaari

Strutture del museo all’aperto di Seurasaari

Il costo del biglietto del museo è di 9€ per gli adulti e 6€ per i bambini. Importante da tener presente è che l’accesso all’isola è gratuito salvo in particolari occasioni.

Come arrivare a Seurasaari dal centro di Helsinki

I mezzi pubblici finlandesi sono molto efficienti. Personalmente abbiamo utilizzato il bus n. 24 che, in appena 20 minuti dal centro, ci ha lasciati dinnanzi al ponte di ingresso – fermata Seurasaari.

Un’altra valida alternativa – soprattutto nei mesi estivi – è quella di raggiungere l’isola con un battello partendo da Kauppatori, la Piazza del Mercato.

Per i più temerari, l‘isola è facilmente raggiungibile a piedi. Vi starete chiedendo: “Com’è possibile?”

Ebbene sì!

Durante la stagione invernale la baia ghiaccia e questo permette di attraversarla a piedi o con gli sci. Ovviamente grande prudenza se scegliete questa opzione o se siete persone poche esperte.

ANDARE A PIAZZA DEL SENATO

La Cattedrale luterana, simbolo della città di Helsinki - Credits Sami C

La Cattedrale luterana, simbolo della città di Helsinki (Credits: Sami C)

La Piazza del Senato è uno degli esempi più importanti di stile neoclassico ad Helsinki. Progettata dall’architetto Carl Ludvig Engel, essa è caratterizzata dalla presenza di quattro edifici fondamentali per la vita cittadina: la Cattedrale, l’Università, la Biblioteca Nazionale e il Palazzo del Governo.

Quello che balza immediatamente all’occhio del visitatore è la maestosità della Cattedrale Bianca, simbolo della città. L’edificio religioso è posto al di sopra di una grande scalinata sulla cui sommità è possibile osservare la piazza nella sua interezza. 

La Cattedrale è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 18 e da giugno ad agosto dalle 9 alle 24 tranne in occasione di cerimonie. L’ingresso è gratuito.


Booking.com

PERDERSI A KAUPPATORI

Kauppatori e il suo mercato all’aperto

Kauppatori e il suo mercato all’aperto

In lingua finlandese Kauppatori vuol dire Piazza del Mercato (kauppa sta per mercato e tori per piazza).

È un luogo di ritrovo e di aggregazione molto importante sia per i finlandesi che per i turisti. A Kauppatori, infatti, c’è mercato tutto l’anno. In tutte le stagioni è possibile trovare oggetti e ornamenti caratteristici dell’artigianato finlandese oppure acquistare cibi provenienti dalle vicine campagne e zone boschive e assaggiare piatti tipici.

Salmone, coregone, carne di renna, bacche artiche, funghi…prodotti freschi di ogni tipo e in alcuni casi cucinati anche al momento.

Nelle vicinanze di Kauppatori c’è anche un mercato al coperto – Kauppahalli – conosciuto per la qualità del cibo venduto e dove poter assaporare i piatti della tradizione di Helsinki al riparo dai rigori del freddo invernale.

Delizie al salmone presso il mercato al coperto di Helsinki

Delizie al salmone presso il mercato al coperto di Helsinki

AMMIRARE LA CATTEDRALE ORTODOSSA USPENSKI

Nel quartiere di Katajanokka – nei pressi di Kauppatori – sorge sulla cima di una collina la Cattedrale ortodossa di Uspenski.

La Cattedrale Ortodossa Uspenski

La Cattedrale Ortodossa Uspenski

Molto famosa perché rappresenta la chiesa ortodossa più grande dell’Europa nord-occidentale, è immediatamente riconoscibile per la sua posizione sopraelevata e le sue mura interamente rivestite con mattoni rossi. La struttura appare di per sé monumentale con influenze bizantine e italiane nella parte interna e pressoché slave all’esterno. Risaltano subito all’occhio del viaggiatore le sue cupole denominate “cipolle” per la loro forma, rivestite di oro 22 carati.

Il suo nome deriva dalla parola slava uspenje, cioè “dormizione”. La cattedrale è, infatti, dedicata alla Madonna che, prima di essere assunta in cielo, cadde in un sonno profondo

L’ingresso è gratuito e gli orari di apertura al pubblico sono dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 16, il sabato dalle 9:30 alle 15 e la domenica dalle 12 alle 15.

CERCARE KAMPPI CHAPEL

Kamppi Chapel, la Cappella del Silenzio

Kamppi Chapel, la Cappella del Silenzio

La Kamppi Chapel o Cappella del Silenzio è un luogo sacro e simbolico progettato e realizzato dallo studio finlandese K2S Architects.

La struttura – costruita interamente in legno – ha lo scopo di fungere da luogo di rifugio e preghiera per tutti i credenti che vogliono allontanarsi dal caos e traffico cittadino.

La sua facciata curvata ricorda un po’ la prua di una nave. Si può accedere all’interno della cappella dalle due entrate che affacciano, rispettivamente, su piazza Narinkka e sull’edificio Lasipalatsi.

L’ingresso è ovviamente gratuito e l’accesso ai fedeli e visitatori è possibile dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.

COME MUOVERSI A HELSINKI

Mezzi pubblici a Helsinki

Mezzi pubblici a Helsinki

Il trasporto pubblico di Helsinki è uno dei più efficienti al mondo. Sebbene sia una città a misura d’uomo e facilmente visitabile a piedi, per chi ha poco tempo i mezzi di trasporto rappresentano un’alternativa molto valida.

I vari punti della città possono essere raggiunti in diverso modo.

1) Con il tram. La rete tranviaria di Helsinki è stata la prima al mondo ad essere elettrificata ed è caratterizzata dalla presenza della fermata più a nord del mondo in corrispondenza del capolinea della Linea 1 a Käpylä.

2) Con il bus. La capillare rete di autobus è sia urbana che extraurbana, quindi non solo copre l’intero territorio cittadino ma collega anche la capitale finlandese con i centri limitrofi come ad esempio Vantaa ed Espoo.

3) Con la metro. La linea metropolitana si estende dal quartiere ovest di Ruoholahti ai due capolinea posti nella parte orientale di Helsinki – Mellunmäki e Vuosaari.

4) Con la bicicletta. Essendo una città “green” a tutti gli effetti, Helsinki non poteva non offrire ai suoi visitatori e non una rete di piste ciclabili facilmente percorribili anche per i meno allenati.

5) Con il traghetto. Da Helsinki è possibile raggiungere in pochi minuti le numerose isole che costellano la vicina costa e fare così un’escursione diversa dal solito. Da non perdere Seurasaari e l’isola fortezza di Suomenlinna.

6) Con il treno. Grazie alla rete ferroviaria è possibile fare escursioni giornaliere al di fuori di Helsinki e conoscere meglio la parte sud della Finlandia.

Per maggiori informazioni sulle rotte, sugli orari e i prezzi puoi collegarti al sito dell’impresa regionale di trasporto di Helsinki cliccando qui.

Come arrivare dall’aeroporto Helsinki-Vantaa al centro città

Sono molte le alternative che offre il sistema di trasporto della città di Helsinki per arrivare al centro partendo dall’aeroporto distante circa 25 chilometri.

I) Finnair City Bus

Facilmente riconoscibile per via del logo della compagnia di bandiera finlandese apposto su entrambe le fiancate, è l’alternativa più veloce per arrivare in città. I bus partono ogni 20 minuti dai marciapiedi antistanti le uscite del terminal 1 e del terminal 2 dell’aeroporto di Helsinki e il costo del biglietto per una sola corsa è di 6,60€ se acquistato sul web e 6,70€ se acquistato direttamente a bordo.

Per maggiori informazioni sulle tratte e gli orari è indispensabile collegarsi al sito della Finnair City Bus cliccando qui.

II) Autobus 

Se il vostro hotel si trova lontano dalla rotta seguita dal Finnair City Bus oppure volete spendere di meno per una corsa, gli autobus cittadini che collegano l’aeroporto alle varie zone di Helsinki sono il 415 (con tratta Elielinaukio-Ylästö-Airport), il 615 (con tratta Rautatientori-Kartanonkoski-Airport) e il 617 (con tratta Hakaniemi-Airport).

Un altro bus è il n. 561 con tratta Itäkeskus-Malmi-Airport. Quest’ultimo potrebbe essere un’alternativa valida per chi deve arrivare nella parte più orientale della città e non direttamente al centro.

Rispetto alla prima alternativa – il Finnair City Bus – i tempi di percorrenza sono più lunghi a causa del maggior numero di fermate.

Per maggiori informazioni sulle rotte, sugli orari e sulle tariffe vi consigliamo di collegarvi al sito dell’impresa regionale di trasporto di Helsinki cliccando qui.

III) Treno

I treni che permettono di arrivare alla stazione di Helsinki in poco meno di mezz’ora sono il treno I e il treno P. Hanno la caratteristica di percorrere un circuito ad anello, che parte dalla stazione centrale di Helsinki, passa per l’aeroporto e torna nuovamente alla stazione centrale. 

La differenza tra i due treni è che percorrono la tratta ferroviaria in senso opposto l’uno all’altro. Vi lasciamo qui sotto una mappa per capire meglio il percorso dei due treni e le loro fermate intermedie.

La Ring Rail Line che unisce l'aeroporto di Helsinki-Vanta al centro città (Fonte: https://www.hsl.fi/en/ringrailline)

La Ring Rail Line che unisce l’aeroporto di Helsinki-Vanta al centro città (Fonte: https://www.hsl.fi/en/ringrailline)

I treni passano ogni 10 o 20 minuti – in base alle fasce orarie – e il prezzo per una sola corsa è di 5,50€. 

IV) Taxi 

I taxi sono un’ottima alternativa per la comodità del servizio, ma ovviamente i prezzi risultano essere molto più alti rispetto a quelli dei mezzi di trasporto sopraelencati.

DOVE DORMIRE A HELSINKI

Nel nostro soggiorno a Helsinki abbiamo deciso di pernottare al Clarion Hotel.

Le torri del Clarion Hotel Helsinki (Fonte: Booking.com)

Le torri del Clarion Hotel Helsinki (Fonte: Booking.com)

Affacciato su un’insenatura della baia di Helsinki, nel quartiere di Jätkäsaari,  l’hotel occupa un’ottima posizione in quanto dista circa 2 chilometri dalla Stazione centrale e 600 metri dal terminal ovest dei traghetti.

Il Clarion Hotel è una struttura pet-friendly e ospita diverse sale meeting, una piscina panoramica, una sauna e un centro fitness. Gli ospiti hanno anche la possibilità di magiare nel ristorante “Kitchen & Table by Marcus Samuelsson posto all’interno della struttura. I piatti sono molto ricercati e moderni, ma rivisitati secondo le tradizioni e i sapori nordici.

Ristorante "Kitchen & Table by Marcus Samuelsson" del Clarion Hotel Helsinki (Fonte: Booking.com)

Ristorante “Kitchen & Table by Marcus Samuelsson” del Clarion Hotel Helsinki (Fonte: Booking.com)

Le camere standard non sono ampie, ma molto pulite e ordinate, dotate di tutti i confort necessari tra cui la wi-fi gratuita. 

Un’altro punto a favore dell’hotel, infine, è la vicinanza della fermata del tram dove passano le linee 6 e 9.

 

Se vuoi come sono andate le nostre successive avventure in terra finlandese non ti resta che leggere questo articolo VAL DI TORNIO: COSA FARE TRA LAPPONIA SVEDESE E FINLANDESE

Booking.com

By | 2020-02-25T12:26:51+01:00 14 Febbraio 2018|Finlandia|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.