MONACO DI BAVIERA: 10 COSE DA NON PERDERE

MONACO DI BAVIERA: 10 COSE DA NON PERDERE

Monaco di Baviera è la città che non ti aspetti o almeno così è stato per noi.

Dinamica, ordinata ed estremamente accogliente, Monaco è la terza città della Germania dopo Berlino e Amburgo.

Situata lungo le rive del fiume Isar, accoglie un mix di luoghi tanto diversi quanto affascinanti. La cultura e la tradizione sono presenti in ogni angolo della città, lasciando nel visitatore la sensazione di vivere ogni giorno un’esperienza diversa.

Monaco di Baviera: come arrivare

Avendo come riferimento l’aeroporto di Roma Fiumicino, per raggiungere la nostra destinazione abbiamo scelto di volare con Alitalia, che in un’ora e mezza ci ha portati all’aeroporto di Monaco di Baviera. 

Il volo Roma Fiumicino – Monaco di Baviera è operato da Alitalia con due collegamenti giornalieri.

Arrivati all’aeroporto di Fiumicino un po’ in anticipo – anzi decisamente presto – abbiamo deciso di attendere l’inizio dell’imbarco nella Lounge Casa Alitalia Piazza Navona Terminal 1.

Colazione presso la Lounge Casa Alitalia Piazza Navona Terminal 1 dell'aeroporto di Roma Fiumicino

Colazione presso la Lounge Casa Alitalia Piazza Navona Terminal 1 dell’aeroporto di Roma Fiumicino

Vi starete chiedendo come siamo riusciti ad accedervi nonostante avessimo due biglietti in classe Economy. È possibile acquistare l’ingresso alla Lounge sia in fase di Check-in online che attraverso la sezione “I miei voli” sul sito alitalia.com pagando 35€ a persona, oppure direttamente in aeroporto al costo di 45€ a persona.

I servizi della Lounge

La Lounge Alitalia è caratterizzata da ambienti eleganti e accoglienti, che permettono di rilassarsi in attesa del volo.

I servizi qui offerti da “Casa Alitalia” sono tra i più disparati: servizio bar, ristorazione, sale riunioni, servizio doccia, aree di lavoro, wifi e aree per bambini.

10 COSE DA NON PERDERE A MONACO DI BAVIERA

  1. Visitare Marienplatz
  2. Perdersi tra i colori e i profumi del Viktualienmarkt
  3. Godersi l’architettura della Chiesa di San Pietro
  4. Perdersi nel mito dell’Hofgarten
  5. Rilassarsi tra i sentieri del Giardino Inglese
  6. Osservare il tramonto dall’Olympiapark
  7. Partecipare all’Oktoberfest
  8. Ammirare le bellezze del Palazzo di Nymphenburg
  9. Effettuare gli spostamenti con i mezzi pubblici
  10. Assaggiare piatti e prodotti tipici

1. VISITARE MARIENPLATZ

Marienplatz è la piazza centrale di Monaco di Baviera, dove i monacensi sono soliti incontrarsi.

Il Nuovo Municipio a Marienplatz - Monaco di Baviera

Il Nuovo Municipio a Marienplatz – Monaco di Baviera

La piazza è dominata dal Nuovo Municipio, edificio in stile neogotico e sede degli uffici dell’amministrazione comunale. Fu costruito tra il 1867 e il 1908 dall’architetto Georg Hauberisser e presenta una torre – alta 81 metri – che ospita il più grande carillon della Germania, chiamato Glockenspiel.

Quest’ultimo si aziona alle 11, alle 12 e alle 17 (da marzo a ottobre), seguendo un cerimoniale ben preciso. Nei due piani da cui è formato, iniziano a muoversi prima i personaggi del piano superiore in una rappresentazione dei festeggiamenti del matrimonio del duca Guglielmo V di Baviera con la principessa Renate von Lothringen e poi quelli del piano inferiore che rievoca l’antica danza dei bottai.

Il centro della piazza è segnato da una colonna – la Mariensäule – eretta nel 1638 in occasione della fine dell’occupazione svedese nella guerra dei Trent’anni e sulla quale troneggia una statua in bronzo dorato della Madonna, patrona della Baviera.

A destra della piazza è posizionata la Fontana del Pesce e il Vecchio Municipio. Nella Fontana del Pesce, risalente all’Ottocento, i monacensi sono soliti immergere il proprio portafoglio il mercoledì delle ceneri perché la tradizione vuole che porti fortuna.

Il Vecchio Municipio, infine, si riconosce per il colore bianco della sua facciata e per la sua torre, che ospita il Museo del Giocattolo.

Il Vecchio Municipio - Monaco di Baviera

Il Vecchio Municipio – Monaco di Baviera

Come arrivare a Marienplatz

Per chi decide di muoversi con i mezzi pubblici, Marienplatz è raggiungibile con le linee ferroviarie S1, S2, S4, S5, S6, S7 e S8, con la metro U3 o U6 e con il bus 52 o 131.

2. PERDERSI TRA I COLORI E I PROFUMI DEL VIKTUALIENMARKT

A pochi passi da Marienplatz si trova il Viktualienmarkt, il più famoso mercato alimentare di Monaco di Baviera.

Il Viktualienmarkt - Monaco di Baviera

Il Viktualienmarkt – Monaco di Baviera

È stato fondato il 2 maggio 1807 e con il passare degli anni si ingrandì fino a raggiungere le dimensioni attuali.

Durante la Seconda Guerra mondiale venne completamente distrutto e subito ricostruito negli anni Cinquanta. A questo periodo risalgono le numerose fontane sparse al suo interno e costruite in onore dei più importanti esponenti del cinema e del teatro bavarese.

Passeggiare nel Viktualienmarkt è un’esperienza sensoriale unica. Il profumo degli arrosti, il colore degli ortaggi e dei fiori, il vociare delle persone che sorseggiano una birra fresca rende tutto tipico e speciale.

Colori al Viktualienmarkt - Monaco di Baviera

Colori al Viktualienmarkt – Monaco di Baviera

Come arrivare al Viktualienmarkt e orari di apertura

Arrivati a Marienplatz, bisogna dirigersi verso il Vecchio Municipio e oltrepassarlo. In questo modo vi ritroverete il Viktualienmarkt immediatamente sulla destra.

Il mercato è aperto dal lunedì al sabato dalle 7 alle 20 fatta eccezione per i banchi del pane, dei fiori e per i ristoranti.

3. GODERSI L’ARCHITETTURA DELLA CHIESA DI SAN PIETRO

La Chiesa di San Pietro (Peterskirche) è la più antica della città di Monaco. La sua costruzione iniziò nel 1158 e nel corso dei secoli venne sottoposta a diverse modifiche.

Chiesa di San Pietro - Monaco di Baviera

Chiesa di San Pietro – Monaco di Baviera

Nacque, infatti, come chiesa gotica con due campanili gemelli, presto sostituiti da un unico campanile centrale. Successivamente prevalse lo stile barocco sino ad arrivare al rococò bavarese.

Di grande fregio l’Altare Maggiore, simile a quello della Basilica di San Pietro in Vaticano, realizzato dal Bernini. Qui è collocata la statua di San Pietro, che presenta una tiara mobile, rimossa alla morte del Papa e ricollocata al suo posto al momento dell’elezione del nuovo Pontefice.

Interno della Chiesa di San Pietro - Monaco di Baviera

Interno della Chiesa di San Pietro – Monaco di Baviera

Il campanile centrale, chiamato amichevolmente dai monacensi Alter Peter, conta otto orologi e sette campane. Dall’alto della sua terrazza – raggiungibile scalando ben 306 gradini – è possibile godere di un’ottima vista sul centro storico di Monaco di Baviera.

Come arrivare alla Chiesa di San Pietro, orari di apertura e prezzi

Una volta giunti a Marieplatz, bisogna imboccare Rindermarkt. Percorsi circa 50 metri vi ritroverete la Chiesa di San Pietro sulla sinistra.

L’ingresso alla chiesa è gratuito e rispetta i seguenti orari:

  • lunedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16
  • dal martedì al giovedì dalle 9 alle 12
  • chiusa il venerdì.

L’Alter Peter, invece, è aperto al pubblico dalle 10 alle 18 e il prezzo per salire sulla terrazza panoramica è di:

  • 3€ per gli adulti
  • 2€ per gli studenti
  • 1€ per i bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e 18 anni.

4. PERDERSI NEL MITO DELL’HOFGARTEN

L’Hofgarten è l’ex giardino reale appartenente alla famiglia Wittelsbach. Realizzato tra il 1613 e il 1617 per volontà del principe elettore Maximilian I, rispecchia pienamente i canoni dei giardini rinascimentali all’italiana.

I suoi sentieri in ghiaia convergono tutti in un unico punto rappresentato dal Dianatempel (Tempio di Diana), un padiglione a pianta ottogonale eretto in onore della mitica dea della caccia. La cupola del padiglione è occupata da una statua in bronzo, che simboleggia i tesori della Baviera.

Hofgarten - Monaco di Baviera

Hofgarten – Monaco di Baviera

L’intero giardino è circondato da edifici molto importanti: si parte dal Palazzo Reale (Residenz) fino ad arrivare alla Cancelleria di Stato bavarese. Sui lati, infine, ci sono dei porticati finemente affrescati dall’artista Peter von Cornelius con alcuni momenti della storia dei Wittelsbach.

Come arrivare all’Hofgarten

L’Hofgarten può essere raggiunto con la metro – linee U3, U4, U5 e U6 – fermata Odeonsplatz.

5. RILASSARSI TRA I SENTIERI DEL GIARDINO INGLESE

Il Giardino Inglese (Englischer Garten) è il polmone verde della città di Monaco di Baviera. Con i suoi 373 ettari è uno dei parchi cittadini più grandi al mondo insieme al Central Park di New York e l’Hyde Park di Londra.

Giardino Inglese - Monaco di Baviera

Giardino Inglese – Monaco di Baviera

Inizialmente utilizzato come giardino militare, in poco tempo il Giardino Inglese divenne il primo parco pubblico della Germania. L’alternarsi continuo di sentieri, ruscelli e ampi spazi verdi ne fanno uno dei luoghi più amati dai monacensi e dai turisti.

Moltissime sono le attività da svolgere all’aria aperta sia d’inverno che d’estate. I suoi 78 km di sentieri possono essere percorsi tranquillamente a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Nei pressi di Prinzregentenstrasse un’onda artificiale regala a surfisti provetti e non la possibilità di praticare surf in pieno centro cittadino; inoltre, nei periodi più freddi moltissime persone si dilettano con il pattinaggio su ghiaccio.

Tre sono le attrazioni da non perdere assolutamente in una visita al Giardino Inglese.

  1. Il Monopteros è un tempietto in stile ionico posizionato sulla cima di una piccola collina artificiale di 15 metri. Fu realizzato con diversi materiali di scarto del Residenz da Leo von Klenze su commissione di Ludwig I.
  2. La Torre cinese fu costruita alla fine del Settecento da Johann Baptist Lechner; è una struttura in legno di 25 metri di altezza che ricorda molto l’architettura delle pagode cinesi. Dalla torre ogni giorno un’orchestra delizia con musica bavarese i clienti del più grande biergarten (giardino della birra) all’aperto di tutta Monaco.
  3. La Casa del tè giapponese venne donata dal governo del Giappone in occasione dei Giochi Olimpici del 1972.
Il Monopteros presso il Giardino Inglese - Monaco di Baviera

Il Monopteros presso il Giardino Inglese – Monaco di Baviera

La Torre cinese presso il Giardino Inglese - Monaco di Baviera

La Torre cinese presso il Giardino Inglese – Monaco di Baviera

Come arrivare al Giardino Inglese

Il giardino Inglese può essere raggiunto con la linea U6 della metro fermata Giselastrasse o con il bus 54 fermata Lorettoplatz.

6. OSSERVARE IL TRAMONTO DALL’OLYMPIAPARK

L’Olympiapark è stato realizzato in occasione delle Olimpiadi che si disputarono a Monaco di Baviera nel 1972.

È tappa obbligata per gli amanti del calcio perché fino al 2005 giocarono qui le più importanti squadre di calcio della città: il Bayern Monaco e il meno famoso München 1860.

Il parco è dominato dall’Olympiaturm, una torre alta 291 metri, dove è ospitato il Restaurant 181. All’interno dei suoi ambienti è possibile gustare specialità gastronomiche, godendo del pazzesco panorama circostante (a ben 181 metri di altezza) grazie alle ampie vetrate e alla piattaforma girevole su cui è poggiato.

L'Olympiaturm presso l'Olympiapark - Monaco di Baviera

L’Olympiaturm presso l’Olympiapark – Monaco di Baviera

Le sue strutture futuristiche sono collegate tra loro da una copertura a maglie dall’andamento ondulante. Tra le costruzioni c’è l’Olympiahalle – un impianto sportivo multifunzionale – e il Vecchio Stadio. 

Ma l’Olympiapark non finisce di stupirci. Tutt’intorno prati verdi ben curati, sentieri, laghetti e palestre all’aperto. Un luogo dove i monacensi sono soliti dedicarsi alla cura del proprio corpo.

Raggiungendo il punto più elevato è possibile osservare il parco nella sua interezza e godere dei colori intensi di uno splendido tramonto, lì dove Monaco lascia il posto alla sagoma imponente delle Alpi.

Tramonto sull'Olympiapark - Monaco di Baviera

Tramonto sull’Olympiapark – Monaco di Baviera

Come raggiungere l’Olympiapark

L’Olympiapark è comodamente raggiungibile con la linea U3 della metro fermata Olympiazentrum.

7. PARTECIPARE ALL’OKTOBERFEST

L’Oktoberfest è la manifestazione popolare più famosa in Germania che si svolge ogni anno a Monaco di Baviera nelle due settimane a cavallo tra settembre e ottobre. 

Oktoberfest - Monaco di Baviera

Oktoberfest – Monaco di Baviera

I colori, le luci, la musica e l’atmosfera festosa ne fanno un evento molto particolare, che con il passare degli anni ha varcato i confini della Germania ed è divenuta la festa popolare più conosciuta al mondo.

La prima edizione ebbe luogo nel 1810 per celebrare le nozze tra il principe di Baviera Ludwig I e Teresa di Sassonia-Hildburghausen. La festa ebbe talmente grande successo che si decise di replicarla ogni anno.

Durante l’Oktoberfest sono allestiti vari stand che portano il marchio delle fabbriche di birra più antiche e famose di Monaco. Al loro interno è possibile gustare tra canti e balli la birra prodotta esclusivamente per l’occasione e le tipiche pietanze bavaresi.

Stand presso l'Oktoberfest - Monaco di Baviera

Stand presso l’Oktoberfest – Monaco di Baviera

Oktoberfest - Monaco di Baviera

Oktoberfest – Monaco di Baviera

Oktoberfest: informazioni e consigli

  • L’Oktoberfest si svolge nel quartiere periferico di Theresienwiese.
  • Per passare i controlli di sicurezza senza nessun problema è bene sapere che non sono ammessi all’interno dell’Oktoberfest zaini e borse di grandi dimensioni
  • L’Oktoberfest inizia con una simpatica cerimonia che prevede l’apertura della prima botte di birra da parte del sindaco di Monaco di Baviera e una sfilata degli osti dei vari birrifici.
  • L’ingresso all’Oktoberfest è gratuito, mentre sono a pagamento le birre, il cibo e tutte le attrazioni presenti all’interno della manifestazione.
  • Nella spianata di Theresienwiese si erge la statua in bronzo che rappresenta la Baviera. È possibile salire su di essa per ammirare la festa dall’alto.
  • Se decidete di indossare i vestiti tradizionali bavaresi oppure di approcciare un dialogo con una ragazza è bene sapere che la posizione del fiocco del dirndl – abito femminile – può avere significati diversi in base alla posizione. Se è a sinistra vuol dire che la ragazza è single, a destra è impegnata, al centro è vergine e sulla schiena è una cameriera o una vedova.

Come raggiungere l’Oktoberfest

La zona dell’Oktoberfest è raggiungibile con le linee U4 e U5 della metro fermata Theresienwiese o, in alternativa, con le linee U3 e U6 fermata Goetheplatz.

8. AMMIRARE LE BELLEZZE DEL PALAZZO DI NYMPHENBURG

Il Palazzo di Nymphenburg fu fino al 1918 una delle principali residenze estive dei Wittelsbach. La sua origine risale al 1662 in occasione della nascita dell’erede al trono Massimiliano Emanuele.

Il Palazzo di Nymphenburg - Monaco di Baviera

Il Palazzo di Nymphenburg – Monaco di Baviera

Nelle sale interne del palazzo è possibile visitare due musei molto particolari. Il Museo delle Carrozze (Marstallmuseum), dove è esposta una ricca collezione di carrozze utilizzate dalla famiglia reale in diverse occasioni e il Museo delle Porcellane di Nymphenburg, che conserva pezzi di valore dell’omonima fabbrica di porcellane.

In una visita al Palazzo di Nymphenburg non può mancare una passeggiata nel suo grande parco. Alberi secolari si alternano ad ampi sentieri di ghiaia, specchi d’acqua e padiglioni. Tra questi il più grande ed elegante è l’Amalienburg. In stile rococò, ospita al suo interno la Sala degli Specchi e, inoltre, nel 1770 ha accolto la futura regina di Francia Maria Antonietta.

I giardini del Palazzo di Nymphenburg - Monaco di Baviera

I giardini del Palazzo di Nymphenburg – Monaco di Baviera

Come raggiungere il Palazzo di Nymphenburg, orari di apertura e prezzi

Il Palazzo di Nymphenburg è raggiungibile con il tram 17 fermata Schloss Nymphenburg oppure con il bus n. 151 fermata Westfriedhof.

Il palazzo e i suoi musei sono aperti dalle 9 alle 18 dal I aprile al 15 ottobre e dalle 10 alle 16 dal 16 ottobre al 31 marzo. I padiglioni del parco, invece, sono visitabili solo dal I aprile al 15 ottobre negli stessi orari del palazzo e dei musei, mentre sono chiusi negli altri periodi dell’anno. 

L’ingresso è di 11,50€ dal I aprile al 15 ottobre e di 8,50€ dal 16 ottobre al 31 marzo. Il biglietto comprende le entrate al palazzo, ai due musei e al parco con i suoi padiglioni.

I singoli ingressi, invece, hanno le seguenti tariffe:

  • 6€ per il Palazzo di Nymphenburg;
  • 4,50€ per il Museo delle Carrozze con quello delle Porcellane;
  • 4,50€ per il parco e i suoi padiglioni.

9. EFFETTUARE GLI SPOSTAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI

Monaco di Baviera ha un servizio capillare ed efficiente di mezzi pubblici. Il primo giorno abbiamo avuto qualche difficoltà a capire come muoverci, ma poi è divenuto tutto molto più semplice.

I mezzi disponibili per gli spostamenti sono treno, metropolitana, autobus e tram.

Le linee di autobus e tram sono numerate come accade nella maggior parte delle città europee. L’unica cosa a cui bisogna far attenzione è la direzione da prendere.

Per il treno e la metropolitana il discorso è diverso: essi appartengono al servizio di trasporto chiamato rispettivamente S-Bahn e U-Bahn e per questo motivo le linee ferroviarie sono indicate da una S seguita da un numero e le linee della metro da una U seguita da un numero.

Per capire più precisamente a cosa ci stiamo riferendo, vi lasciamo sotto una mappa che raccoglie le linee della metropolitana, del treno e del tram che coprono tutto il territorio di Monaco di Baviera.

Mappa del servizio ferroviario suburbano (S) e regionale (R), delle linee della metro (U) e del tram - Monaco di Baviera

Mappa del servizio ferroviario suburbano (S) e regionale (R), delle linee della metro (U) e del tram – Monaco di Baviera

Dove acquistare i biglietti

I biglietti si acquistano presso i distributori automatici dislocati in aeroporto, nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana e nelle più importanti fermate di autobus e tram.

In base alle proprie esigenze è possibile acquistare biglietti giornalieri validi per corse infinite su bus, metro e tram. In riferimento alle zone che avete intenzione di visitare il loro prezzo oscilla da un minimo di 6,70€ a un massimo di 16,80€.

Un’alternativa valida è, invece, la City Tour Card. È un biglietto che vale per una singola persona o per un gruppo formato al massimo da cinque persone. Può essere utilizzato per 1, 3 o 4 giorni su treni, bus, tram e metro e dà diritti ad una serie di sconti e vantaggi per musei, ristoranti e attrazioni turistiche. Il prezzo oscilla da un minimo di 12,90€ a un massimo di 75,90€ e il suo ammontare dipende da diversi fattori:

  • se il biglietto è singolo o di gruppo;
  • dai suoi giorni di validità;
  • se copre solo la zona urbana oppure anche quella dell’aeroporto di Monaco di Baviera e, in questo caso, si fa riferimento all’intero territorio.

10. ASSAGGIARE PIATTI E PRODOTTI TIPICI

Durante la nostra breve permanenza a Monaco di Baviera siamo riusciti ad assaporare una serie di piatti tipici che vi consigliamo assolutamente.

Partiamo dal saporitissimo arrosto di maiale (Schweinebraten), accompagnato da un’insalata di patate e acquistato presso uno degli stand del Viktualienmarkt

Arrosto di maiale - mangiare a Monaco di Baviera

Arrosto di maiale – mangiare a Monaco di Baviera

All’interno dell’Oktoberfest, invece, abbiamo accompagnato la birra con il famoso Bockwurst, un tipico wurstel a base di carne di vitello e di maiale aromatizzato con sale, pepe e paprika. Ci è stato servito con senape e un tipo di pane bianco a base di frumento chiamato Weißbrot.

Non è mancato ovviamente il Bretzel, simbolo della cucina bavarese e preparato con farina di grano tenero, lievito di birra, malto, bicarbonato di sodio e acqua. Può essere consumato al naturale con una semplice spolverata di sale grosso o sesamo oppure farcito con burro o formaggio fuso o prosciutto e formaggio.

Bretzel, tipico pane della cucina bavarese

Bretzel, tipico pane della cucina bavarese

Infine, all’interno di un pub tipico nei pressi di Marienplatz, sono entrati nella nostra lista di cibi preferiti gli Spätzle, gnocchi a base di farina di grano tenero, latte, uova e acqua (o birra). Sono normalmente serviti come contorno a secondi a base di carne, ma possono essere assaporati anche come primo piatto con burro e formaggio fuso.

Cena presso un pub tipico a Monaco di Baviera

Cena presso un pub tipico a Monaco di Baviera

PUÒ ANCHE INTERESSARTI DORMIRE A MONACO DI BAVIERA – IL MOXY MUNICH AIRPORT

 

Articolo scritto in collaborazione con Alitalia

By | 2018-10-29T18:07:22+01:00 29 Ottobre 2018|Germania|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.