COSA FARE A SKIATHOS, IL PARADISO DELL’EGEO

COSA FARE A SKIATHOS, IL PARADISO DELL’EGEO

Cosa fare a Skiathos?” È questa la prima domanda che ci siamo fatti non appena abbiamo deciso la nostra meta estiva.

Piccole insenature dalle acque turchesi, possenti scogliere granitiche a picco sul mare, fitte pinete dal tocco mediterraneo.
Skiathos è un piccolo gioiello appartenente all’arcipelago delle Sporadi Settentrionali insieme a Skopelos, Alonissos e altre isole minori.
L’isola offre una miriade di opportunità. Si passa dalla vivace vita notturna alle bellissime spiagge, dai sentieri naturalistici a un ricco patrimonio artistico-culturale.

COME ARRIVARE A SKIATHOS

Skiathos è raggiungibile in aereo dall’Italia oppure in nave/aliscafo.

Arrivare a Skiathos in aereo 

In estate l’isola delle Sporadi è raggiungibile con voli diretti dall’Italia. In alternativa si può fare scalo ad Atene e prendere un successivo volo per Skiathos oppure si può arrivare con l’aereo a Volos e imbarcarsi su un traghetto/aliscafo.

Arrivare a Skiathos in nave

Il porto di Skiathos è raggiungibile da Volos o da Agios Konstandinos in 3 ore con il traghetto e 1 e 30 con l’aliscafo.

Trova qui sotto le migliori offerte per traghetti e aliscafi e corri a scoprire il Paradiso dell’Egeo

COSA FARE A SKIATHOS

  1. Godersi una giornata di relax in spiaggia
  2. Perdersi tra i vicoli di Skiathos Town
  3. Inerpicarsi tra i sentieri di Kastro
  4. Visitare i monasteri
  5. Avventurarsi tra i sentieri naturalistici
  6. Fare parasailing a Kanapitsa
  7. Attendere l’atterraggio di un aereo
  8. Noleggiare un quad
  9. Fare volontariato presso lo Skiathos Dogs Shelter

1. GODERSI UNA GIORNATA DI RELAX IN SPIAGGIA

Cosa fare a Skiathos: godersi una giornata di relax in spiaggia

Trasparenze a Skiathos

Nascoste tra la lussureggiante macchia mediterranea, in piccole baie o da impervi sentieri, le spiagge di Skiathos rappresentano un’eccellenza del nostro Mediterraneo. Che siano di sabbia bianca o dorata oppure dalle acque turchesi o color verde smeraldo, l’isola offre scenari per tutti i gusti. Per gli amanti del relax e per le famiglie sono da preferire le spiagge della costa sud, più attrezzate e con la maggior offerta di servizi.
Per chi, invece, ama vivere in maniera più avventurosa sono da preferire le spiagge della costa nord-occidentale, meno affollate e più selvagge.

Leggi anche8 SPIAGGE DA VISITARE A SKIATHOS

2. PERDERSI TRA I VICOLI DI SKIATHOS TOWN

Skiathos Town

Skiathos Town

Skiathos Town è il cuore pulsante dell’isola.
Il centro si divide in due parti opposte e complementari. La New Town, caratterizzata dalla Papadiamanti – la via principale – con negozi di souvenir, ristoranti e locali notturni.
La Old Town, separata dalla città nuova dalla piccola penisola di Bourtzi, un luogo magico immerso nel verde dei pini. Il quartiere vecchio appare come un intreccio di vicoli, dove i tipici colori pastello si combinano con il profumo inebriante dei fiori.
Ma la parte più bella del viaggio è rappresentata dai volti. Volti anziani, segnati dall’età e dal peso delle esperienze; volti di bambini, sempre pronti a socializzare e a strappare un sorriso.

Vedi ancheALLA SCOPERTA DI SKIATHOS TOWN

3. INERPICARSI TRA I SENTIERI DI KASTRO

Cosa fare a Skiathos: visitare la città-fortezza di Kastro

La città-fortezza di Kastro

La città-fortezza di Kastro si trova nell’estremo nord dell’isola. Fondata nel XIV secolo, aveva lo scopo di proteggere la popolazione dalle incursioni dei pirati.
Era, infatti, protetta da un ponte lavatoio – che veniva chiuso in caso di pericolo – e dalle alte scogliere sui tre lati esposti a mare.
È raggiungibile percorrendo l’apposito sentiero a piedi o in macchina fino al parcheggio più vicino oppure via mare attraverso la spiaggetta sottostante.

4. VISITARE I MONASTERI

Skiathos è costellata di monasteri ortodossi. Essi rappresentano per la popolazione un tesoro di inestimabile valore.
Quelli che, secondo noi, meritano una visita sono:

Monastero di Evangelistria

Monastero di Evangelistria

Monastero di Evangelistria

Dichiarato monumento protetto dell’umanità nel 2008, rappresenta un luogo simbolico molto importante. Qui, nel 1807, è stata confezionata e issata la prima bandiera greca con croce bianca su sfondo azzurro.
Di grande valore architettonico, la chiesa è in stile bizantino. Il complesso comprende anche un museo etnografico, visitabile pagando la somma di 2 euro a persona.

Monastero di Panaghia Eikounistria

Monastero di Panaghia Eikounistria

Monastero di Panaghia Eikounistria

È il luogo più sacro di tutta l’isola perché costruito in seguito al ritrovamento dell’immagine della Vergine Maria da parte di un monaco di nome Simon. L’icona brillava di luce propria e ad essa furono associati diversi miracoli.

Monastero di Alexandros

Monastero di Alexandros

Monastero di Alexandros

Non indicato sulle cartine, è raggiungibile attraverso lo sterrato posto a sinistra del punto di partenza del sentiero che porta a Kastro. Dal tipico stile mediterraneo, quello che sorprende l’occhio del visitatore è il panorama che si gode dal promontorio a strapiombo sul mare.

5. AVVENTURARSI TRA I SENTIERI NATURALISTICI

Cosa fare a Skiathos: avventurarsi tra i sentieri naturalistici

Trekking a Kastro

Nonostante i suoi 48 kmq, Skiathos conta ben 197 chilometri di sentieri.
Se siete appassionati di trekking, vi consigliamo il libro “Tutto su Skiathos“, scritto dalla guida Ortwin Widmann.
A causa del meteo non molto clemente, siamo stati costretti a rinunciare ad alcune delle escursioni prefissate.
Gli unici sentieri da noi personalmente affrontati sono stati due:

  • Sentiero 1. Il percorso gira intorno al lago Strofiliá alle spalle della spiaggia di Koukounaries. Di semplice percorribilità, è adatto agli amanti del birdwatching.
  • Sentiero 20. Un sentiero di sei chilometri che si snoda tra chiese, sorgenti e oliveti fino ad arrivare a Kastro.

6. FARE PARASAILING A KAPITSA

Cosa fare a Skiathos: fare parasailing

Fare parasailing

Skiathos è anche un’ottima meta per praticare sport acquatici.
Complice la presenza di nuvole e il fatto di essere presso la spiaggia di Kanapitsa, decidiamo di fare parasailing!
Siamo sulla pedana, le gambe iniziano a tremare.
E’ il nostro turno, la tensione sale. La barca accelera, il paracadute inizia a gonfiarsi e via… in men che non si dica ci troviamo a 80 metri di altezza. L’adrenalina è alle stelle, la vista mozzafiato.
Quando atterriamo il cuore ancora batte all’impazzata. Non dimenticheremo mai questa meravigliosa esperienza.

7. ATTENDERE L’ATTERRAGGIO DI UN AEREO

Atterraggio presso l'aeroporto di Skiathos

Atterraggio presso l’aeroporto di Skiathos

A causa della sua pista cortissima e a ridosso del centro abitato, l’aeroporto Papadiamantis è uno dei più pericolosi al mondo.
Una pratica molto diffusa – anche se sconsigliata – è quella di attendere l’atterraggio di un aereo sulla strada che precede perpendicolarmente la pista.
Si comincia, in lontananza, a vedere un piccolo puntino luminoso. Man mano la sagoma dell’aereo è sempre più visibile e, in pochi secondi, sembra travolgerci, passando esattamente a pochi metri dalle nostre teste.

8. NOLEGGIARE UN QUAD

Noleggiare un quad

Noleggiare un quad

I bus dell’isola – seppur comodi ed efficienti – percorrono solo la costa meridionale con fermate in corrispondenza delle spiagge più conosciute e turistiche. Per vivere pienamente le bellezze di Skiathos e poter percorrere senza alcun problema gli sterrati dell’entroterra consigliamo di noleggiare un quad.

9. FARE VOLONTARIATO PRESSO LO SKIATHOS DOGS SHELTER

Skiathos Dogs Shelter

Skiathos Dogs Shelter

A Skiathos si può fare anche volontariato. Nelle vicinanze del Monastero di Panaghia Eikounistria c’è lo Skiathos Dogs Shelter, un rifugio portato avanti con molta fatica da un’associazione.
Per dare una mano ai tanti volontari si può fare una donazione oppure portare a spasso i nostri amici a quattro zampe dalle 9 del mattino sino alle 13.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE VACANZE IN GRECIA: 5 METE DA SOGNO

By | 2020-02-08T18:24:30+01:00 29 Maggio 2017|Grecia|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.