La voglia di evadere, anche solo per una notte, è sempre dietro l’angolo. E allora cosa c’è di meglio se non vivere un’esperienza particolare in uno degli alloggi insoliti nel Lazio?
Non stiamo parlando di semplici camere d’albergo standardizzate, ma luoghi originali e tutti da scoprire.
ALLOGGI INSOLITI NEL LAZIO
- Suite a tema nel centro di Roma
- Una casa sull’albero in Tuscia
- Un resort immerso tra i vigneti
- Un glamping di lusso per un weekend di relax
- Un B&B per viaggiare indietro nel tempo
- Un vero castello
- Un albergo diffuso alle pendici dei Monti della Meta
- Un B&B di charm e design
SUITE A TEMA NEL CENTRO DI ROMA
L’atmosfera degli alloggi iRooms è davvero pazzesca. Le numerose suite posizionate in 5 posti “wow” di Roma permettono di godere di attimi di pura tranquillità, ma rimanendo vicino ai luoghi più gettonati della Città Eterna.

Le camere sono dotate di ogni comfort e arredate con stile e in maniera coerente al tema trattato. Nella iSpa, per esempio, si ha a disposizione una vera e propria spa privata e una jacuzzi per due persone; nella iZen si possono respirare atmosfere orientali e, infine, nella iWild sembrerà di dormire sotto le stelle e immersi nella quiete della natura.
Ovviamente i temi trattati sono più numerosi, ma lasciamo a voi la possibilità di scoprirli e assaporarli.
Per prezzi e disponibilità clicca qui.

ALLOGGI INSOLITI NEL LAZIO: UNA CASA SULL’ALBERO IN TUSCIA
Anche voi quando eravate piccoli sognavate di avere una casetta sull’albero? Immersa nella meravigliosa Maremma laziale, l’azienda agricola La Piantata si trova a pochi chilometri dal borgo etrusco di Tuscania e dal Lago di Bolsena.
Oltre ai rustici adibiti a B&B, La Piantata conta due splendide case sull’albero. Con i suoi 87 metri quadri la Black Cabin è la casa sull’albero più grande d’Europa. Posta a 7 metri d’altezza all’ombra di un pino marittimo di 200 anni, offre una vista pazzesca su un oliveto secolare e sui campi di lavanda.

La Suite Bleue, invece, è protetta dalla chioma e dalle fronde di una grande quercia. Al momento però non è possibile prenotarla in quanto il maestoso albero sta attraversando un periodo di sofferenza, quindi è necessario fare tutti gli interventi del caso e porre al primo posto la salvaguardia di questa importante specie arborea.
Da ottobre 2020 La Piantata ha inoltre introdotto una grande novità: la Suite Bambù. Un appartamento spa con piscina idromassaggio privata, sauna finlandese e terrazza gourmet posta a 6 metri d’altezza su una quercia secolare.

Una piccola grande chicca di questa azienda agricola è rappresentata dallo splendore dei campi di lavanda in fiore e dalla sua raccolta a cavallo tra luglio e agosto.
Per prezzi e disponibilità clicca qui.
UN RESORT IMMERSO TRA I VIGNETI
Per gli amanti del buon vino e della quiete della campagna , il Cincinnato Wine Resort è il luogo giusto per poter vivere un’esperienza sensoriale unica.

La struttura è un antico casale dell’Ottocento, immerso tra i vigneti e abbellito dalla cornice dei Monti Lepini. L’azienda agricola, che rappresenta gran parte della comunità rurale del comune di Cori, è da oltre 70 anni impegnata nel recupero e nella valorizzazione dei vitigni autoctoni. Inoltre si contraddistingue per la particolare attenzione all’ambiente grazie all’utilizzo di tecniche di coltivazione biologica e grazie al raggiungimento dell’autosufficienza energetica.
Il Wine Resort dispone di 15 stanze e due mini-appartamenti, arredati con oggetti unici ricavati dal legno e dal ferro delle botti. Il casale ospita anche un ristorante con vetrata che affaccia sui vigneti e arredato esclusivamente con mobili realizzati da artigiani del posto. La sua cucina si basa esclusivamente sui prodotti tipici locali e lavorati in modo sapiente dagli chef.
È possibile effettuare, infine, degustazioni e wine tour alla scoperta dei sapori del territorio, dell’azienda e dei suoi prodotti.
Per prezzi e disponibilità clicca qui.

ALLOGGI INSOLITI NEL LAZIO: UN GLAMPING DI LUSSO PER UN WEEKEND DI RELAX
Le Terme di Vulci – Glamping & SPA sono un resort diffuso immerso negli scenari della Maremma laziale.

È il luogo adatto a chi ama stare a contatto con la natura senza rinunciare alle comodità e al fascino discreto del resort.
Può essere considerato green a tutti gli effetti in quanto le strutture sono state realizzate con tecniche a basso impatto ambientale e costruite con materiali sostenibili come il legno. Gli arredamenti interni del glamping sono frutto della sapienza di artigiani e piccoli produttori.
Le tende sono immerse in un ambiente tranquillo e identificate con nomi di origine etrusca, in onore dell’antico popolo che ha abitato quelle terre. Per i più esigenti è possibile prenotare anche una suite con veranda e vasca termale private.

Altri servizi di cui poter usufruire sono le terme, la spa e il ristorante, in cui gli chef si impegnano ogni giorno a far vivere agli ospiti un viaggio tra i sapori e le tradizioni legate alla terra e alla Maremma.
Per prezzi e disponibilità clicca qui.

Un B&B PER VIAGGIARE INDIETRO NEL TEMPO
Nelle campagne di Cerveteri esiste un angolo di pace in grado di riportare le persone indietro nel tempo ma con tutte le comodità dei nostri tempi. Stiamo parlando del B&B Il Giardino dei Flintstone, una struttura molto particolare adatta per un weekend di relax o per una fuga romantica.

Il B&B conta ben tre camere da letto, la legnaia (una stanza matrimoniale con ingresso indipendente) e un appartamento. Ma il fiore all’occhiello del Giardino dei Flintstone sono le tre bellissime spa: la spa in roccia, quella in legno e la spa di Fred & Wilma.
La spa in roccia è totalmente al chiuso con bagno turco, vasca idromassaggio e doccia emozionale. La spa in legno, invece, è chiusa su tre lati con stanze di sale e una vasca idromassaggio che affaccia su una vetrata completamente apribile.
Infine la spa di Fred & Wilma è all’aperto con idromassaggio e doccia inseriti all’interno di un giardino circondato da girasoli.
Per prezzi e disponibilità clicca qui.

ALLOGGI INSOLITI NEL LAZIO: UN VERO CASTELLO
Il Castello Orsini occupa la parte alta di Nerola, un borgo antico che domina le campagne della Sabina a due passi da Roma. La sua atmosfera magica e le sue antiche storie lo rendono un luogo davvero unico e coinvolgente.

Gli interni abbelliti con mobili d’epoca, armature e preziosi arazzi sono in grado di far ritornare la mente indietro nel tempo all’epoca di principi e cavalieri. I giardini e la piscina esterna, invece, sono la cornice perfetta per momenti romantici e di relax.
Le camere sono ubicate nelle diverse zone del castello: dal Corpo Centrale al Borghetto dei Lecci, passando per le Scuderie fino ad arrivare al Villino dei Salimei. Quest’ultimo è una struttura indipendente risalente al Settecento e distante solo pochi metri dall’ingresso principale.

L’ex Cappella degli Orsini ospita inoltre l’elegante ristorante “Gli Affreschi”, un luogo dall’ambientazione pazzesca e dalla cucina elegante ma legata ai sapori di stagione.
Per prezzi e disponibilità clicca qui.

UN ALBERGO DIFFUSO ALLE PENDICI DEI MONTI DELLA META
Sotto le Stelle nasce come un albergo diffuso nel borgo di Picinisco con la filosofia di valorizzare il centro storico del paese, invitando i propri ospiti a scoprire le attività locali e contribuendo al rilancio dell’economia del luogo.

Le suite sono situate all’interno dell’ex palazzo vescovile, che sorge sulle antiche mura cittadine. Esse racchiudono la perfetta unione tra passato e presente, tra le antiche tradizioni del borgo e il lusso offerto dai comfort della vita moderna.
Un esempio bellissimo di turismo responsabile in uno degli scenari più belli del Lazio. L’estesa e verdeggiante Val Comino è protagonista dei panorami che si possono osservare da Picinisco e dalle finestre dell’albergo diffuso. Il paese è, inoltre, porta d’accesso alla località montana Prati di Mezzo, appartenente al territorio del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Da qui partono dei meravigliosi trekking nella natura selvaggia e incontaminata dei Monti della Meta.
Per prezzi e disponibilità clicca qui.

ALLOGGI INSOLITI NEL LAZIO: UN B&B DI CHARME E DESIGN
Il B&B Collina degli Ulivi si trova lungo la strada che collega Itri a Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia e perla della meravigliosa Riviera di Ulisse.

È una struttura a conduzione familiare circondata dal verde degli uliveti e dall’azzurro del cielo e del mare in lontananza. Il suo fiore all’occhiello è la piscina a sfioro particolarmente apprezzata per due motivi: è priva di cloro perché piscina di acqua salata ed è molto panoramica. Da essa è infatti possibile vedere il Golfo di Gaeta e, nelle giornate più terse, le Isole Pontine.
Conta ben 5 suite dal design molto elegante e arredate con grande stile.
Per prezzi e disponibilità clicca qui.

Credits immagine di copertina: Booking.com
Potrebbe anche interessarti l’articolo DOVE DORMIRE A GAETA E SENTIRSI A CASA.
ALTRI ARTICOLI
BORGHI NEL LAZIO: 5 LUOGHI DA VISITARE ASSOLUTAMENTE
WEEKEND NEL LAZIO: 3+1 ESPERIENZE ATTIVE DA NON PERDERE
FOLIAGE NEL LAZIO: 5 LUOGHI DOVE OSSERVARLO