RIONE SANITÀ E QUARTIERI SPAGNOLI: IL TURISMO CONTRO IL PREGIUDIZIO

RIONE SANITÀ E QUARTIERI SPAGNOLI: IL TURISMO CONTRO IL PREGIUDIZIO

Il Rione Sanità e i Quartieri Spagnoli di Napoli sono realtà vive, per certi versi difficili, ma fatte di persone dal cuore immenso.

Molto spesso siamo abituati a girare lo sguardo altrove, a seguire la strada più semplice, a tenerci lontano da situazioni che potrebbero turbarci.

“L’uomo è fatto così! Siamo egoisti per natura”

Questa è l’affermazione che riscuote più successo tra le persone.

A volte ci chiediamo il perché di tutta questa indifferenza, proviamo un senso di sconforto nel sapere che molte situazioni non vanno per il verso giusto, ma il nostro pensiero termina laddove è iniziato.

Tra la maggioranza esistono però individui che vanno oltre a quel pensiero, che decidono di rimboccarsi le maniche e agire per riscattare quel mondo migliore tanto sognato al di là dei pregiudizi.

È ciò che è accaduto con i ragazzi del Rione Sanità e dei Quartieri Spagnoli, conosciuti grazie al blog tour organizzato da Insolita Italia.

Sono diverse le realtà che ogni giorno si impegnano e cercano di venire in aiuto alle mille difficoltà che molte persone devono affrontare per uscire da situazioni molto spiacevoli.

Conosciamole insieme perché ne vale veramente la pena e nel caso decideste di andare a Napoli non dimenticatevi di loro perché vi faranno vivere un’esperienza culturale ma soprattutto umana tale da scuotere le corde più nascoste dell’anima e farvi emozionare.

COOPERATIVA LA PARANZA ONLUS

La Cooperativa La Paranza nasce nel 2006 grazie al carisma e alla forte volontà di Don Antonio Loffredo. Il progetto ha visto il coinvolgimento di molti giovani del Rione Sanità e ha permesso di creare con il tempo uno sviluppo economico concreto.

I ragazzi della Cooperativa La Paranza (foto presa dalla fanpage Catacombe di Napoli)

I ragazzi della Cooperativa La Paranza (foto presa dalla fanpage Catacombe di Napoli)

Grazie al lavoro della Cooperativa il Rione Sanità ha vissuto e continua ancora a vivere un periodo di rinascita con ricadute sociali e culturali. Ad oggi moltissimi ragazzi – provenienti da situazioni anche molto difficili – lavorano con passione e dedizione per il quartiere in cui sono nati e cresciuti. Si impegnano e credono fermamente nel progetto, inoltre sono in grado di trasmettere al visitatore quell’amore viscerale che solo la propria terra – quella che tutti chiamiamo casa – sa darti.

I LORO RISULTATI

La Cooperativa La Paranza è stata inizialmente impegnata nell’organizzazione di visite guidate all’interno delle Catacombe di San Gaudioso poste al di sotto della Basilica di Santa Maria della Sanità, fulcro e punto di aggregazione del quartiere.

A partire dal 2008 – in seguito alla vittoria di un concorso bandito da Fondazione CON IL SUD – i ragazzi hanno realizzato un progetto di recupero e valorizzazione importantissimo. Sono, infatti, riusciti ad aprire al pubblico le Catacombe di San Gennaro e la Basilica di San Gennaro extra moenia dopo 40 anni di buio e silenzi.

A disposizione dei visitatori c’è un biglietto unico che permette la visita sia delle Catacombe di San Gaudioso che di quelle di San Gennaro. Inoltre è stato elaborato un percorso guidato esperenziale che tocca i più importanti punti di interesse del Rione Sanità, chiamato il Miglio Sacro.

Alla fine del 2017 le Catacombe di Napoli hanno raggiunto un risultato molto importante.

Durante le vacanze di Natale il 100millesimo visitatore si è affidato alla simpatia e alla serietà dei ragazzi della Cooperativa La Paranza.

Potete seguire gli aggiornamenti sugli eventi organizzati dalla Cooperativa su Facebook, Instagram e Twitter. Per avere maggiori informazioni sugli orari e i costi di prenotazione potete collegarvi direttamente al sito delle Catacombe di Napoli cliccando qui.

CASA DEL MONACONE B&B

Passato e presente si fondono nel B&B Casa del Monacone. La struttura è ricavata da un antico convento annesso alla Basilica di Santa Maria della Sanità, impreziosito con le bellissime maioliche del designer napoletano Riccardo Dalisi.

Particolare di una delle stanze di Casa del Monacone

Particolare di una delle stanze di Casa del Monacone

Il loro motto è “Come se foste a casa vostra”. Mai frase più giusta per descrivere questa accogliente struttura e il calore delle persone che vi lavorano e viziano continuamente i loro clienti.

Casa del Monacone ha origine da un’iniziativa parrocchiale di valorizzazione di uno spazio ormai inutilizzato per offrire – anche in questo caso – uno sbocco occupazionale ai tanti giovani del quartiere e abbattere quegli storici confini creatisi tra il Rione Sanità e il resto della città partenopea.

Una delle caratteristiche che più ci ha incuriosito di questo B&B è la sua posizione: sotto un ponte.

Casa del Monacone al di sotto del Ponte della Sanità

Casa del Monacone al di sotto del Ponte della Sanità

Esatto la casa del Monacone è posizionata sotto lo storico Ponte della Sanità, fatto costruire da Murat nel 1809 e intitolato oggi alla partigiana napoletana Maddalena Cerasuolo.

LE MAMME DEL RIONE SANITÀ

Le “Mamme del Rione Sanità” è una cooperativa nata con lo scopo di garantire l’inclusione di donne che vivono situazioni di disagio socio-economico.

Il loro talento in cucina viene messo a disposizione di tutti dando origine ad un servizio di catering consapevole. Grazie all’amore di queste donne è possibile assaggiare i meravigliosi piatti tipici della cucina napoletana.

Serata con le mamme del Rione Sanità e la chef Sabrina Russo

Serata con le mamme del Rione Sanità e la chef Sabrina Russo

Il progetto è interamente coordinato dalla chef e food manager Sabrina Russo, che abbiamo avuto la fortuna di conoscere la prima sera presso Casa del Monacone.

Le mamme in quell’occasione ci hanno coccolati come non mai: un fantastico cuoppo con alici fritte, pasta e patate, polpette fritte e friarelli e ovviamente dolce e caffé.

Abbiamo passato una serata speciale terminata con la pancia piena, ma soprattutto con l’affetto e la simpatia delle Mamme della Sanità. Grandi donne con un’immensa passione per quello che fanno e un senso di riscatto nei confronti della vita che non è stata sempre facile per loro.

LA CASA DEI CRISTALLINI

Nel Vicoletto Cristallini n. 10 sorge un piccolo angolo di paradiso dove i bambini e le mamme del Rione Sanità trovano uno spazio interamente dedicato a loro.

Si studia in Casa dei Cristallini

Si studia in Casa dei Cristallini

Questo piccolo angolo era una casa parrocchiale appartenente alla Chiesa di Santa Maria dei Cristallini che, ben 15 anni fa, fu affidata all’Associazione La Casa dei Cristallini per volontà di Don Antonio Loffredo.

Colori, parole e le voci dei bambini sono parte integrante di questo progetto. Esso ha l’obiettivo di supportare le famiglie del Rione Sanità ed essere un punto di riferimento per gli abitanti della zona.

Qui i bambini giocano, colmano le proprie lacune scolastiche e imparano l’importanza dell’accoglienza e del rispetto reciproco.

Il viaggio è considerato uno degli strumenti educativi più importanti necessario allo sviluppo e alla crescita dei bambini.

Gina e tutto il gruppo di volontari sono a completa disposizione delle singole realtà che caratterizzano il Rione Sanità. Aiutano sia i genitori nel rapporto educativo con i figli che i bambini e i giovani adulti affinché possano essere indirizzati a vivere esperienze lavorative e studiare in modo da combattere l’analfabetismo e conseguire la licenza media.

IL PROGETTO MAGNA’

Uno dei progetti degni di nota portato avanti dall’Associazione La Casa dei Cristallini è “Magna’ gli ingredienti giusti”.

I bambini sono chiamati – all’interno di laboratori – a fare uno studio grafico di un prodotto culinario a favore di un esercente.

I bambini di Casa dei Cristallini

I bambini di Casa dei Cristallini

In questo modo si crea una vera e propria campagna di marketing. I bambini partecipano al lancio di un prodotto creando un disegno empatico dopo aver assaggiato, osservato e toccato con mano il prodotto stesso.

Un gioco che permette ai partecipanti del laboratorio di divertirsi di veder realizzate le proprie idee, che saranno riconosciute e condivise dall’intera cittadinanza.

NUOVO TEATRO SANITÀ

Il Nuovo Teatro Sanità sorge all’interno di una chiesa settecentesca rimasta abbandonata per decenni.

Statua di Edoardo De Filippo presso il Nuovo Teatro Sanità

Statua di Edoardo De Filippo presso il Nuovo Teatro Sanità

Nel 2013 sempre Don Antonio Loffredo affida la sua gestione a dei professionisti del settore teatrale tra i quali il direttore artistico Marco Gelardo.

Attualmente il teatro ospita decine di ragazzi e bambini, impegnati non solo in laboratori di recitazione, ma anche in momenti comunitari in cui si impara studiando e lavorando.

CASA TOLENTINO

A ridosso dei Quartieri Spagnoli si erge l’antico convento di San Nicola, oggi trasformato nel B&B Casa Tolentino, nato dal progetto Napolixenía.

I ragazzi di Casa Tolentino (Foto presa dalla fanpage Casa Tolentino)

I ragazzi di Casa Tolentino (Foto presa dalla fanpage Casa Tolentino)

Come nel Rione Sanità anche in questo progetto riecheggia l’urlo di riscatto di molti ragazzi. Il loro impegno nella valorizzazione e nella promozione del grande patrimonio culturale e tradizionale dei Quartieri Spagnoli è lodevole.

Grazie a Giuseppe abbiamo avuto la fortuna di conoscere la meravigliosa Tina di “Frutta, verdura e simpatia”. Il suo intento è promuovere l’integrazione e la tolleranza cucinando per chiunque piatti locali e non all’interno della sua frutteria.

Oppure Salvatore Iodice che con il proprio laboratorio “Riciclarte Miniera” garantisce un futuro migliore ai ragazzi dei Quartieri Spagnoli che vivono situazioni di disagio.

Foto di gruppo con Salvatore Iodice nel suo laboratorio

Foto di gruppo con Salvatore Iodice nel suo laboratorio

Se avete intenzione di visitare Napoli, vivere i veri Quartieri Spagnoli e godere dell’intensa bellezza del Golfo partenopeo a pochi passi dall’arteria principale di Via Toledo, il B&B Casa Tolentino saprà darvi la giusta accoglienza.

Casa Tolentino - una finestra sul Golfo di Napoli

Casa Tolentino – una finestra sul Golfo di Napoli

Per info e prenotazioni potete collegarvi al sito ufficiale cliccando qui oppure collegarvi alle pagine Facebook, Instagram e Twitter.

Le nostre conclusioni su questa emozionante esperienza

Murale nel Rione Sanità

Murale nel Rione Sanità

Delle realtà autentiche, che puoi vivere spontaneamente senza nessun filtro.

Semplicità, impegno e amore sono le parole d’ordine. Degli esempi da seguire o da tenere come punto di riferimento per diffondere la consapevolezza che un mondo migliore è possibile, basta solo volerlo!

POTREBBERO INTERESSARVI ANCHE QUESTI ARTICOLI

DOVE DORMIRE A GAETA E SENTIRSI A CASA

LE 10 SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA SARDEGNA (SECONDO NOI)

 

 

 

By | 2020-03-11T17:39:58+01:00 9 Aprile 2018|Campania|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.