ESPERIENZE ATTIVE IN ITALIA: 10 IDEE PER UN WEEKEND ALL’INSEGNA DI SPORT E NATURA

ESPERIENZE ATTIVE IN ITALIA: 10 IDEE PER UN WEEKEND ALL’INSEGNA DI SPORT E NATURA

Chi come noi è sempre alla ricerca di esperienze attive da vivere in Italia? Ormai non è un segreto che amiamo stare a stretto contatto con la natura e, ancora di più, provare attimi di completa adrenalina.

Lo sport e la natura ci aiutano a staccare dalla routine quotidiana e a sentirci più liberi e vitali. Una vera e propria medicina per anima e corpo, indispensabile per raggiungere equilibrio e benessere.

Abbiamo perciò individuato per voi alcune esperienze attive – tutte “Made in Italy” – per vivere dei weekend diversi e conoscere a fondo territori molto particolari e affascinanti.

10 ESPERIENZE ATTIVE DA VIVERE IN ITALIA

  1. Trekking sul Monte Bianco
  2. Canyoning in Valmalenco
  3. Parapendio ad Assisi
  4. Ciaspolata sul Gran Sasso
  5. Rafting in Val di Sole
  6. Diving in un parco archeologico
  7. Mountain Bike nel comprensorio Bormio-Livigno
  8. Arrampicata sulla Pietra di Bismantova
  9. Snorkeling nel Golfo di Orosei
  10. Volo dell’Angelo tra le Dolomiti Lucane

1. ESPERIENZE ATTIVE IN ITALIA: TREKKING SUL MONTE BIANCO

Il Monte Bianco è una delle mete più ambite dai camminatori e alpinisti di tutto il Mondo. Offre scenari pazzeschi e diverse tipologie di percorsi.

Tra i più conosciuti ci sono quelli che attraversano la Val Vény e la Val Ferret. Entrambi si possono imboccare da Courmayeur in Valle d’Aosta e permettono di attraversare paesaggi naturali protetti dalla montagna più alta d’Italia e d’Europa.

Esperienze attive in Italia: trekking alle pendici del Monte Bianco
Trekking alle pendici del Monte Bianco

La Val Vény regala scenari talmente eterogenei da far sgranare gli occhi anche a chi è abituato a vedere tutti i giorni panorami montani. Dalla morena del Ghiacciaio del Miage ai Boschi del Peuterey, dal Col de la Seigne alle Pyramides Calcaires: provare per credere!

La Val Ferret, invece, è più dolce e facilmente praticabile da tutti. Per 20 chilometri si ha la possibilità di attraversare sentieri alle pendici delle maestose vette che appartengono al massiccio del Monte Bianco. Uno spettacolo affascinante da godere in silenzio e utile per ricaricare le energie e allontanare lo stress.

Avete già letto PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO: 3 SENTIERI DA PERCORRERE IN UN WEEKEND? Per aprire l’articolo cliccate qui.

2. CANYONING IN VALMALENCO

I cunicoli sotterranei scavati dal lavoro incessante delle acque del torrente Cormor rappresentano una delle peculiarità più importanti di questo percorso di canyoning della Valmalenco in Lombardia.

La roccia verde – chiamata serpentinite – crea forme e sculture naturali uniche, costantemente modellate dal flusso d’acqua. Queste ultime sono rese ancora più affascinanti dagli spiragli di luce che a tratti illuminano il percorso.

Normalmente le escursioni partono nelle vicinanze della diga di Campo Moro e terminano presso l’abitato di Campo Franscia. Per chi non se la sentisse, è possibile suddividere il percorso in due parti con livelli di difficoltà differenti.

3. ESPERIENZE ATTIVE IN ITALIA: PARAPENDIO AD ASSISI

Respirate, ascoltate il vostro cuore, chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare. Inizialmente vi sembrerà tutto nuovo e quasi destabilizzante, ma dopo pochi minuti basta lasciarsi andare e godersi il momento.

Parapendio ad Assisi
Parapendio ad Assisi

Partire dalla cima del Monte Subasio a 1290 metri è davvero un’esperienza unica, che darà un’infusione di adrenalina al vostro weekend. Il guidatore, seduto alle vostre spalle, vi seguirà in tutta sicurezza nelle varie fasi di decollo, volo e atterraggio e vi permetterà di godere al massimo dei meravigliosi paesaggi umbri tra Assisi e Spello.

4. CIASPOLATA SUL GRAN SASSO

Passiamo dalla cima più alta d’Europa vissuta con dei bellissimi trekking estivi alla cima più alta degli Appennini da vivere in inverno con le ciaspole (o racchette da neve) ai piedi.

Il massiccio del Gran Sasso è visibile da molte località abruzzesi e il suo profilo è riconoscibile a chilometri di distanza. Nel periodo invernale, quando la neve cade copiosa in quella zona d’Italia, i paesaggi cambiano veste e si tingono di bianco. Nelle giornate fredde e assolate infatti non c’è niente di meglio che perdere lo sguardo in quelle valli e su quelle cime innevate indossando le ciaspole e iniziando a camminare sulla soffice neve.

Sono diverse le località che si possono raggiungere in inverno come Lago dell’Orso oppure l’Arapietra. C’è inoltre la possibilità di ciaspolare al chiar di luna, ma rigorosamente accompagnati da una guida se non siete esperti e non conoscete bene la zona.

5. ESPERIENZE ATTIVE IN ITALIA: RAFTING IN VAL DI SOLE

Immaginate di ascoltare il rumore impetuoso dell’acqua che scende copiosa a valle e di poter solcare le rapide spumeggianti di un fiume. Se siete alla ricerca di divertimento e un pizzico di adrenalina il rafting in Val di Sole in Trentino è certamente quello che fa per voi.

Esperienze attive in Italia: rafting in Val di Sole
Rafting in Val di Sole

Il gioco di squadra e il coordinamento sono fondamentali per guidare al meglio il raft fino al termine del percorso. Tra una pagaiata e un’altra, una risata e tanta acqua arriverete al termine dell’escursione stanchi, ma con un bagaglio di esperienze arricchito e più pesante.

6. DIVING IN UN PARCO ARCHEOLOGICO

Nel cuore dei Campi Flegrei in Campania esiste un luogo affascinante e carico di storia. Stiamo parlando del Parco archeologico sommerso di Baia, istituito nell’agosto 2002 ed equiparato ad area marina protetta.

In questo straordinario ambiente è possibile di fatto fare delle immersioni molto particolari, che consentono di venire a contatto con quella che era l’antica Baia e i suoi edifici più importanti. Si parte dal Ninfeo Sommerso passando per Villa dei Pisani e Villa a Protiro fino ad arrivare alla Secca delle Fumose. Quest’ultima, oltre ad essere ricca di flora e fauna, è interessante per le fumarole attive sparse sul fondale a testimonianza dell’origine vulcanica della zona.

Sono possibili, quindi, immersioni di diverso tipo e difficoltà da scegliere in base alla propria preparazione e al tipo di esperienza che si vuole vivere.

7. ESPERIENZE ATTIVE IN ITALIA: MOUNTAIN BIKE NEL COMPRENSORIO BORMIO-LIVIGNO

Il comprensorio Bormio-Livigno è un paradiso per gli appassionati di mountain bike. È posizionato tra il territorio dell’Alta Valtellina in provincia di Sondrio e l’Engadina in Svizzera.

Sentieri sterrati, antiche strade militari ancora visibili e percorsi storici sono solo alcuni dei tracciati in cui è possibile divertirsi e passare un weekend diverso all’insegna dello sport e del divertimento. Nelle vicinanze invece c’è il tortuoso Passo dello Stelvio, adatto a chi vuole cimentarsi in salite e tornanti ad alta quota.

Esperienze attive in Italia: mountain bike nel Comprensorio Bormio-Livigno
Mountain Bike nel Comprensorio Bormio – Livigno

Una miriade di opportunità da sfruttare a 360 gradi, entrando subito a contatto con la natura incontaminata della zona e del Parco nazionale dello Stelvio e con la meravigliosa cultura enogastronomica locale.

Il comprensorio offre anche la possibilità di noleggiare delle e-bike. Un’opportunità da non perdere soprattutto per i più pigri e meno allenati che vogliono andare alla scoperta delle bellezze del posto.

Vi lasciamo qui un paio di articoli dei nostri amici Leo e Veronica di Life in Travel sull’Alta Rezia e su Livigno in moutain bike.

8. ARRAMPICATA SULLA PIETRA BISMANTOVA

La Pietra di Bismantova è considerata una vera e propria palestra d’arrampicata all’aperto nel cuore dell’Appennino emiliano. Questo luogo, infatti, presenta molte vie per l’arrampicata con diversi livelli di difficoltà, alcune utilizzate anche per le attività con i bambini.

Mettersi alla prova lungo una parete di roccia è sicuramente un’esperienza bellissima e divertente. Mantiene infatti allenati i muscoli, aiuta a distendere i nervi e a superare i propri limiti che, in alcuni casi, la nostra mente ci pone.

9. ESPERIENZE ATTIVE IN ITALIA: SNORKELING NEL GOLFO DI OROSEI

Il Golfo di Orosei – nella costa orientale della Sardegna – è a nostro avviso una delle zone più belle dell’isola. Le sue vertiginose scogliere calcaree e il suo mare dalle varie sfumature dell’azzurro creano degli scenari davvero unici e affascinanti.

Snorkeling nel Golfo di Orosei
Snorkeling nel Golfo di Orosei

La bellezza delle numerose calette nascoste e delle grotte che costellano l’intera costa fanno concorrenza alle meraviglie del mondo sommerso. Lo snorkeling è un’ottima alternativa per conoscere in tranquillità anche i fondali marini. Una vera e propria esplorazione in acque dai colori intensi, abitate da numerose specie di pesci. Nella maggior parte dei casi questi ultimi – riuniti in banchi – riescono a creare delle forme davvero particolari così come gli stormi di uccelli che colorano e attraversano i nostri cieli nel periodo delle migrazioni.

Le acque gelate delle grotte tonificano il corpo e riempiono gli occhi di meraviglie. Infine i relitti che costellano i fondali sono ormai divenuti parte integrante dell’ambiente circostante e, sebbene abbiano una storia da raccontare, si sono trasformati in rifugio e casa per la flora e la fauna marine.

Per leggere l’articolo BARISARDO IN 2 GIORNI: DOVE DORMIRE E COSA VEDERE NEI SUOI DINTORNI cliccate qui.

10. VOLO DELL’ANGELO TRA LE DOLOMITI LUCANE

I battiti del cuore accelerano, i brividi attraversano la schiena, si attendono gli ultimi preparativi e via…liberi come uccelli che dispiegano le ali per la prima volta! Anche se il Volo dell’Angelo in Basilicata non rappresenta un’esperienza attiva al 100%, abbiamo voluto inserirla all’interno di quest’articolo perché è adrenalina pura e bellezza paesaggistica allo stesso tempo.

Mentre si è in volo il timore iniziale scompare, lasciando il posto allo stupore e alla gioia, in quanto si riesce a vivere un’esperienza unica e particolare e si possono osservare scenari e paesaggi da un punto di vista completamente diverso.

Esperienze attive in Italia: volo dell'Angelo a Pietrapertosa in Basilicata
Volo dell’Angelo a Pietrapertosa in Basilicata

Artcoli correlati:

By | 2021-02-10T11:27:41+01:00 22 Gennaio 2021|Consigli utili, Italia|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.