DOVE DORMIRE A GAETA E SENTIRSI A CASA

DOVE DORMIRE A GAETA E SENTIRSI A CASA

Dormire a Gaeta può diventare un’esperienza unica e speciale.

Nel cuore del Parco Riviera di Ulisse esiste un luogo magico dove storia e mito si incontrano.

Questo luogo è Gaeta. Tra alte scogliere e un mare blu cobalto, la cittadina sa accogliere il visitatore con i suoi suoni, colori e profumi.

Ma dietro ai paesaggi e alle bellezze artistiche si nascondono le persone.

Sono loro che quotidianamente cercano di accogliere il visitatore nel miglior modo possibile.

Sono loro che si impegnano a dare il meglio.

E sempre loro sono in grado di trasmettere la passione e l’amore per quello che fanno quotidianamente.

Il solo fatto di dormire a Gaeta saprà dare un valore aggiunto al proprio soggiorno: una miriade di storie da raccontare e tanta ospitalità da sentirsi come a casa.

Ma ora la domanda sorge spontanea: dove dormire a Gaeta e sentirsi a casa?

Ecco i nostri consigli.

Dove dormire a Gaeta: B&B Millequattrocento

Nel cuore di Gaeta medievale, il B&B Millequattrocento nasce dall’amore per il lavoro di Marta e Pasquale.

Dove dormire a Gaeta: B&B Millequattrocento

Dove dormire a Gaeta: B&B Millequattrocento

Marta – spagnola di Malaga – e Pasquale – gaetano doc – si sono conosciuti e innamorati in Spagna. Ben 12 anni fa, durante un soggiorno in un B&B a Napoli, è scattata la passione per quest’attività.

Di ritorno a Gaeta decidono di acquistare casa che si trasformerà presto nel B&B Millequattrocento.

Curiosità sul B&B Millequattrocento 

Il palazzo che ospita il B&B è una tipica casa-torre sviluppata su tre piani con terrazza panoramica sul campanile del Duomo e le placide acque del Golfo di Gaeta.

Nei secoli passati fungeva da antica sagrestia dell’adiacente Chiesa di San Domenico.

La struttura era collegata alla chiesa attraverso la navata di destra, che oggi non esiste più perché ha dovuto lasciare il posto alla strada principale.

Info utili

Il B&B Millequattrocento si trova in Via Aragonese n°10 e mette a disposizione dei propri ospiti 3 stanze matrimoniali con parcheggio privato, aria condizionata, riscaldamento, TV e wifi.

La colazione è servita sulla terrazza panoramica o nel salone posti al terzo piano della struttura.

Dove dormire a Gaeta: B&B Millequattrocento - Terrazza panoramica

Dove dormire a Gaeta: B&B Millequattrocento – Terrazza panoramica

Per prenotazioni potete cliccare qui.

I contatti di riferimento sono:

Cell. +39 389 5184601

Mail: info@millequattrocento.it

Dove dormire a Gaeta: Volver B&B

Iole, instancabile viaggiatrice giramondo, ha deciso ben 11 anni fa di aprire la sua attività.

Dove dormire a Gaeta: Volver B&B

Dove dormire a Gaeta: Volver B&B

Chi decide di soggiornare presso Volver B&B potrà godere non solo dei servizi offerti dalla solare Iole, ma vivrà una vera e propria esperienza gaetana.

Curiosità su Volver B&B 

La casa che oggi ospita Volver B&B è stato da sempre un luogo di incontro e di aggregazione a Gaeta.

Il nonno di Iole, infatti, era il dentista del paese che cercava di dar sollievo ai malanni dei denti con le sue cure.

Info utili

Volver B&B si trova in Via Napoli n°11. Conta tre stanze con bagno in camera, TV, wifi, aria condizionata, ventilazione da soffitto, pulizia giornaliera, area fumatori e parcheggio interno riservato.

Il B&B è stato recentemente ristrutturato, è pet-friendly e gode di una posizione favorevole. È a 200 metri dalla Spiaggia di Serapo e a 100 metri dalla fermata dei Cotral che collegano Gaeta alla stazione ferroviaria di Formia.

I clienti hanno la possibilità di utilizzare delle biciclette gratuitamente.

La colazione è servita al bar con possibilità di consumare prodotti vegan.

Dove dormire a Gaeta: Volver B&B

Dove dormire a Gaeta: Volver B&B

Per prenotazioni potete cliccare qui.

I contatti di riferimento sono:

Cell. +39 338 1328959

Mail: volverbb@gmail.com

Dove dormire a Gaeta: Cabot Cove B&B

La giovanissima Marianna, dopo aver terminato gli studi in ambito turistico, decide di cercare immediatamente lavoro.

Dove dormire a Gaeta: Cabot Cove B&B

Dove dormire a Gaeta: Cabot Cove B&B

La sua voglia instancabile di mettersi in gioco le ha fatto fare un passo importante: aprire il suo B&B Cabot Cove.

Curiosità su Cabot Cove B&B

Il nome del B&B è stato scelto da nonno Antonio.

Nonno Antonio – classe ’25 – ha sin dalla sua giovinezza un amore smisurato per il Lungomare Caboto. Quest’ultimo è una viva e coloratissima zona di Gaeta strettamente legata alla tradizione marinara.

Proprio alle sue spalle e all’imbocco di Via Indipendenza – una delle vie più antiche di Gaeta – si trova Cabot Cove B&B.

Info utili

Potete trovare Cabot Cove in Piazza della Libertà n°31.

La struttura conta 4 stanze, di cui 3 con ingresso comune e affaccio sul centro storico e una con ingresso separato che affaccia su Piazza della Libertà.

Tutte le stanze sono dotate di wifi, TV, condizionatore e bagno privato.

Sono ammessi gli animali di taglia piccola dietro il pagamento di un supplemento. Se siete in auto è disponibile nei pressi della struttura il parcheggio pubblico a pagamento.

Dove dormire a Gaeta: Cabot Cove B&B

Dove dormire a Gaeta: Cabot Cove B&B

Per prenotazioni potete cliccare qui.

I contatti di riferimento sono:

Cell. +39 339 4227038

Mail: marianna_spinosa@icloud.com

Dove dormire a Gaeta: Almayer – Locanda Bicicletta

Quando Antonio e Mara iniziano la loro attività in Almayer – Locanda Bicicletta non si sarebbero mai aspettati che quel luogo tanto amato vicino al mare si sarebbe trasformato in un lavoro a tempo pieno.

Dove dormire a Gaeta: Almayer - Locanda Bicicletta

Dove dormire a Gaeta: Almayer – Locanda Bicicletta

La cura dei particolari, il design moderno e quel tocco di passione per ciò che fanno rendono il soggiorno presso Almayer una vera e propria chicca di viaggio.

Antonio e Mara vi accoglieranno calorosamente e avranno come unico obiettivo quello di salutare i propri clienti con la soddisfazione e un bel sorriso stampato sui loro volti.

Curiosità Almayer – Locanda Bicicletta

La voglia di aprire un B&B vicino al mare nasce per Antonio e Mara dalla lettura del primo libro di “Oceano mare” di Alessandro Baricco intitolato “Locanda Almayer“, da cui il nome della struttura.

La Locanda Almayer è un posto-non posto frequentato da strani personaggi che hanno la necessità di guarire dal male di vivere. In questo percorso in cui ogni ospite dimentica ciò che è passato e non pensa al futuro, un ruolo importante è svolto da 5 bambini molto speciali.

Info utili

Almayer – Locanda Bicicletta si trova in Piazza Cardinale de Vio n°4 nei pressi del Duomo di Gaeta.

La struttura offre ai propri ospiti stanze – anche familiari – con wifi, bagno privato, climatizzatore e TV. Le camere sono, inoltre, abbellite con opere d’arte realizzate da artisti internazionali di strada.

La colazione può essere fatta self-service all’interno del B&B oppure al bar dietro fornitura di un voucher.

È messo a disposizione dei clienti il noleggio gratuito delle biciclette per godere in maniera sostenibile delle bellezze di Gaeta.

Per chi è auto-munito si forniscono permessi particolari per parcheggiare su tutto il territorio di Gaeta.

La struttura, infine, è a soli 450 metri dalla fermata dei bus Cotral che collegano la cittadina alla stazione ferroviaria di Formia.

Dove dormire a Gaeta: Almayer - Locanda Bicicletta

Dove dormire a Gaeta: Almayer – Locanda Bicicletta

Per prenotazioni potete cliccare qui.

I contatti di riferimento sono:

Cell. +39 391 3682655

Mail: lalocanda35@gmail.com

Dove dormire a Gaeta: B&B Acquario

Angelo ama molto lo stile marinaresco, i profumi del mare, il suono delle onde che si infrangono sulla battigia. Sono queste le sensazioni e le impressioni che si provano se si decide di passare un soggiorno presso il B&B Acquario.

Dove dormire a Gaeta: B&B Acquario

Dove dormire a Gaeta: B&B Acquario

L’ispirazione per aprire la sua attività Angelo l’ha trovata leggendo la storia della nascita di Airbnb. Nel 2007 Brian Chesky e Joe Gebbia, due giovani ragazzi appena laureati, avevano qualche difficoltà a pagare l’affitto della loro casa a San Francisco. Per risolvere la situazione iniziarono a guadagnare soldi extra mettendo in affitto una delle stanze della loro casa.

Poiché in quel periodo era in programma una grande conferenza di design in città, approfittarono della situazione e in poco tempo misero online un sito web di pubblicità per alloggi provvisori  che chiamarono “Airbed and Breakfast” (materasso ad aria e colazione) per il fatto che nella stanza che affittavano non era presente un letto vero e proprio ma un semplice materasso ad aria.

Curiosità sul B&B Acquario

Il B&B Acquario si chiama in questo modo per il richiamo alla tradizione marinara e al mare – elemento fondamentale nella cittadina di Gaeta – ma anche per un motivo molto più intimo e familiare.

Le due bellissime bimbe di Angelo, Giulia e Ginevra, sono nate sotto il segno zodiacale dell’acquario, quindi quale motivazione più forte se non l’amore che lega un padre alle proprie figlie?

Info utili

Il B&B Acquario si trova in Via Bologna n°22 e occupa per questo una posizione strategica: a pochi passi dall’ampia e attrezzata Spiaggia di Serapo e a pochi minuti dal centro cittadino.

Le stanze della struttura sono dotate di bagno privato, wifi, frigo bar, cassaforte, area fumatori. Il parcheggio pubblico è a disposizione dei clienti a pagamento.

Infine Angelo offre ai suoi ospiti anche dei servizi aggiuntivi che si possono richiedere e concordare all’atto della prenotazione: servizio spiaggia, servizio di babysitting e servizio di dogsitting.

Dove dormire a Gaeta: B&B Acquario

Dove dormire a Gaeta: B&B Acquario

Per prenotazioni potete cliccare qui.

I contatti di riferimento:

Cell. +39 392 6987755 (risponderà Adriana)

Mail: welcomebb@gmail.com

 

Potrebbero interessare anche questi articoli

DOLOMITI, COSA VEDERE AL CONFINE TRA VENETO E ALTO ADIGE

LE 10 SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA SARDEGNA (SECONDO NOI)

PARCO DEI MONTI AURUNCI: TREKKING LUNGO IL SENTIERO DEL REDENTORE

RIONE SANITÀ E QUARTIERI SPAGNOLI: IL TURISMO CONTRO IL PREGIUDIZIO

 

 

By | 2018-06-18T18:17:32+01:00 11 Giugno 2018|Lazio|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.