LA MAGIA DEL NATALE IN ITALIA: 5 LUOGHI DOVE VIVERLA

LA MAGIA DEL NATALE IN ITALIA: 5 LUOGHI DOVE VIVERLA

Le feste natalizie si avvicinano e, come ogni anno, siamo alla ricerca di luoghi ed esperienze particolari. In tutta Italia le case e le strade si illuminano a festa, le piazze si riempiono di mercatini e le musiche di Natale riecheggiano ovunque. Ma esistono dei luoghi particolari, dove più di tutti è possibile vivere la Magia del Natale in Italia.

Andiamo a scoprirli insieme.

5 LUOGHI DOVE VIVERE LA MAGIA DEL NATALE IN ITALIA

  1. Il mercatino di Natale di Bolzano, uno dei più antichi e più grandi d’Italia
  2. Gubbio e il suo albero di Natale da record
  3. Greccio e il presepe più antico del mondo
  4. Il mercatino di Arezzo, un po’ di tradizione tirolese nel Centro Italia
  5. Matera e il presepe vivente tra i Sassi Patrimonio Unesco

1. Il mercatino di Natale di Bolzano, uno dei più antichi e più grandi d’Italia

La magia del Natale in Italia: Mercatino di Natale a Bolzano
Mercatino di Natale a Bolzano (Credits: e55evu)

Ogni anno in Piazza Walther a Bolzano si svolge uno degli eventi più attesi dell’anno. Dalla prima settimana di Avvento fino al 6 gennaio è possibile visitare il mercatino di Natale più grande d’Italia e anche uno dei più antichi.

Sculture in legno, palline di Natale dipinte a mano, prodotti enogastronomici locali e l’inconfondibile odore di cannella sono solo alcune delle cose che si possono trovare, girovagando tra gli stand.

Il Mercatino di Natale di Bolzano fu inaugurato nel 1991 a seguito della donazione da parte della città di Norimberga del proprio statuto del mercatino di Natale. Da allora la tradizione ha avuto inizio ed è arrivata fino ai giorni nostri.

Dal 2014 il Mercatino di Natale di Bolzano insieme agli altri quattro mercatini originali dell’Alto Adige (MeranoBressanoneBrunico e Vipiteno) si stanno impegnando per diventare sempre più eco-sostenibili, tanto da ottenere la certificazione Green Event. Questo è stato possibile grazie a una serie di misure mirate alla mobilità sostenibile e all’utilizzo di prodotti locali e a basso impatto. Ma anche grazie a decisioni che hanno permesso un elevato risparmio energetico e un’efficace gestione dei rifiuti.

2. Gubbio e il suo albero di Natale da record

Albero di Natale a Gubbio
Albero di Natale a Gubbio (Credits: e55evu)

Il 7 dicembre di ogni anno le pendici del Monte Ingino si illuminano a festa, dando origine a quello che nel 1991 è stato riconosciuto dal Guinness World Record come l’Albero di Natale più grande del mondo.

Con i suoi 800 metri di altezza, fa da cornice a Gubbio, un meraviglioso borgo medievale a meno di un’ora di auto da Perugia. La figura di questo imponente albero di Natale è realizzata con lampadine di diverso tipo e colore, che partono alle pendici del monte fino ad arrivare con il suo puntale a stella in corrispondenza della Basilica di Sant’Ubaldo, in cima alla montagna.

L’energia adoperato per illuminare l’albero è in parte green. Un impianto fotovoltaico, funzionante per tutto l’anno, è in grado di generare una quantità di energia tale da coprire parte del fabbisogno energetico necessario per l’illuminazione dell’albero.

3. Greccio e il presepe più antico del mondo

Magia del Natale in Italia: uno dei presepi custoditi all'interno del Santuario di Greccio
Uno dei presepi custoditi all’interno del Santuario di Greccio

Greccio, meraviglioso borgo situato nel Lazio in provincia di Rieti, conserva un importantissimo patrimonio religioso e culturale riconosciuto in tutto il mondo.

È proprio dove sorge il Santuario di Greccio che, nella notte di Natale del 1223, San Francesco d’Assisi volle rievocare la nascita di Gesù, realizzando il primo presepe vivente della storia cristiana.

Un evento importantissimo per tutti i credenti e che ha elevato Greccio e, in particolare il santuario, a luogo di fede, riferimento della Valle Reatina e tappa imprescindibile del Cammino di Francesco.

Ogni anno a Natale, Greccio rivive quella atmosfera grazie alla rievocazione storica del primo presepe, il più antico del mondo.

LEGGI ANCHE 5 CURIOSE TRADIZIONI DI NATALE IN EUROPA

4. Il mercatino di Arezzo, un po’ di tradizione tirolese nel Centro Italia

Mercatino di Natale di Arezzo
Mercatino di Natale di Arezzo (Credits: Buffy1982)

Nel periodo di Natale Arezzo ospita di uno degli eventi più belli, in cui è possibile respirare e vivere la magia del Natale in Italia.

È proprio in Piazza Grande – cuore della città – che si allestisce il più grande Villaggio Tirolese d’Italia. Tipiche casette in legno, espositori provenienti dal Tirolo, dall’Austria e dalla Germania, luminarie e tanti artigiani sono i protagonisti di queste giornate pre-natalizie e non solo.

Non mancano i buonissimi piatti tirolesi da poter gustare e che vi faranno conoscere tradizioni e cultura culinarie non proprio appartenenti alla zona dell’Aretino e alla Toscana in generale.

A coronare il tutto la Casa di Babbo Natale, sempre accompagnato dalla sua fedele renna Rudolph e il Big Light Show, uno spettacolo di luci e proiezioni sulle facciate dei palazzi storici che circondano la piazza.

5. Matera e il presepe vivente tra i Sassi Patrimonio Unesco

Matera - Sasso Barisano e Cattedrale
Matera – Sasso Barisano e Cattedrale (Credits: Roberto Montanari)

Quale location migliore se non i suggestivi Sassi di Matera per la rappresentazione di un presepe vivente?

Nel periodo natalizio Matera si trasforma nella Gerusalemme d’Italia. L’atmosfera sospesa del borgo lucano farà rivivere al visitatore quella che era la vita quotidiana ai tempi di Gesù.

Nei giorni del presepe il Sasso Caveoso e quello Barisano ospitano attori e figuranti, che sono parte attiva di una rappresentazione commemorativa di alcuni degli eventi biblici legati alla Natività. Un evento affascinante che si snoda tra le antiche case grotta del borgo, in una cornice che non ha eguali a livello italiano.

Per avere maggiori informazioni sui costi, le date e l’organizzazione del Presepe Vivente di Matera vi consigliamo di consultare il sito ufficiale cliccando qui.

By | 2021-12-22T15:12:46+01:00 22 Dicembre 2021|Italia|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.