Il titolo può sembrare un po’ fuorviante, ma è così che vogliamo definire Madeira.
L’isola dai mille volti per l’eterogeneità dei paesaggi. È possibile, infatti, che a pochi chilometri di distanza la natura sia completamente diversa da quella osservata in precedenza.
L’isola dai mille volti per i cambiamenti repentini del tempo. La mattina nuvoloso, dopo poche ore il sole, poi nuvole tempestose che attraversano velocemente il cielo. È un continuo cambiamento, ma ovviamente non mancano le giornate soleggiate e quelle in cui la pioggia non cessa nemmeno per qualche minuto la sua folle corsa verso la terra.
L’isola dai mille volti per i panorami, tanto differenti quanto in grado di suscitare una miriade di emozioni agli occhi di chi li osserva.
A questo proposito vogliamo indicarvi quali sono i punti che, a nostro avviso, meritano una visita anche solo per godere di attimi di tranquillità dopo una giornata passata al mare o a percorrere uno dei tanti sentieri che attraversano l’isola da cima a fondo.
I punti in questione sono detti miradouros (in italiano belvedere).
Madeira è ricca di miradouros, che consentono al viaggiatore di apprezzare i paesaggi più svariati, dalle rocce vulcaniche ai canyon, dalla foresta di laurissilva alla vastità dell’oceano.
Ecco per voi un piccolo elenco.
CABO GIRÃO
Una falesia imponente, la più alta d’Europa con i suoi ben 589 metri sul livello del mare. La sua particolarità è lo Skywalk, una piattaforma di vetro sospesa sulla scogliera e sull’oceano. Una vista pittoresca e quasi surreale.
MIRADOURO DOS BALCÕES
Posto alla fine dell’omonima camminata (Vereda dos Balcões), è un vero e proprio balcone che affaccia sul massiccio centrale dell’isola. Quando l’abbiamo visitato, parte del paesaggio circostante inizialmente non era visibile a causa di una leggera coltre di nebbia. Ma in precedenza vi abbiamo sottolineato come il tempo a Madeira potesse cambiare repentinamente. Nel giro di pochi minuti la nebbia inizia a diradarsi e appare ai nostri occhi un canyon verde e profondo, che nel corso dei secoli la forza delle acque ha scavato sin a toccare le coste dell’oceano.
EIRA DO SERRADO
È un belvedere a ben 1095 metri. Esso affaccia direttamente su Curral das Freiras, un paesino sorto all’interno della Valle delle Monache. Questo luogo è famoso per la sua tradizione culinaria: assaggiate assolutamente i tanti dolci e liquori a base di castagne e non perdete la poncha, una bevanda alcolica tipica di Madeira, a base di miele, succo di limone e rum bianco. Se siete amanti dei drink dolci è l’ideale.
MIRADOURO DO PEREDÃO
È un belvedere poco conosciuto che abbiamo incontrato lungo la strada scendendo da Pico do Arieiro. Non siamo riusciti ad individuare le caratteristiche del paesaggio perché circondati da un mare di nuvole, ma nonostante ciò la vista risultava molto suggestiva con i versanti delle montagne che, al tramonto, si tingevano di rosso e d’arancio.
PONTA DE SÃO LOURENÇO
Rappresenta la punta più a est dell’isola di Madeira, arida, aspra, spoglia; le sue rocce testimoniano le eruzioni che si sono susseguite nel corso dei secoli e che hanno determinato la nascita dell’isola. Nell’ultima parte del sentiero bisogna affrontare una salita abbastanza ripida e faticosa, ma arrivati sulla sommità un miradouro accoglie il visitatore con un fantastico panorama offerto dall’Oceano Atlantico.
Nelle giornate più limpide è possibile scorgere Porto Santo e le Isole Desertas. La difficoltà è media, il percorso è completamente esposto, quindi nei periodi più caldi dell’anno e nelle ore di punta di giornate soleggiate può essere ancora più faticoso affrontarlo.
Abbiate sempre a portata di mano acqua in abbondanza, un cappello per il sole e creme solari.