CASTELLO DI PREDJAMA: 5 MOTIVI PER VISITARLO

CASTELLO DI PREDJAMA: 5 MOTIVI PER VISITARLO

Il Castello di Predjama o Castel Lueghi in Slovenia è un luogo dal fascino unico. Gli esterni pittoreschi e misteriosi conferiscono alla struttura un’atmosfera tipicamente medievale. Varcando il portale di ingresso ci si sente proiettati in un’epoca passata dove dame e cavalieri erano gli indiscussi protagonisti.

La sua edificazione si fa risalire intorno al XIII secolo. Incastonato direttamente nella viva roccia, il castello sembra sospeso nel vuoto. In realtà è adagiato su una parete verticale dell’altezza di 123 metri, che gli ha conferito il titolo di maniero inespugnabile. Oggi è considerato uno dei 10 castelli più affascinanti al mondo.

Prima di elencarvi i 5 motivi per i quali è necessario inserire il Castello di Predjama nel vostro itinerario in Slovenia, vi diamo alcune informazioni utili per la visita.

Esterni del Castello di Predjama

Esterni del Castello di Predjama

INFO UTILI: come raggiungere il Castello di Predjama

Il Castello di Predjama si trova a 9 chilometri dalle note Grotte di Postumia. Per raggiungere il maniero è necessario percorrere l’autostrada A1 – direzione Lubiana-Capodistria – e prendere l’uscita 41 Postojna. Superato il paese di Postumia, bisogna proseguire sulla statale 913 fino a Bucuie per poi svoltare a sinistra e seguire le indicazioni fino al castello.

Durante i mesi di luglio e agosto, invece, i visitatori possono usufruire di un servizio navetta gratuito che collega in 20 minuti le Grotte di Postumia con il castello.

INFO UTILI: orari di apertura e costo del biglietto

Il Castello di Predjama è aperto tutto l’anno con i seguenti orari:

Orari di visita del Castello di Predjama (immagine presa dal sito postojnska-jama.eu)

Orari di visita del Castello di Predjama (immagine presa dal sito postojnska-jama.eu)

I prezzi del biglietto di ingresso sono diversi in bassa ed alta stagione:

  • 13,80€ in bassa stagione e 14,90€ in alta stagione per gli adulti;
  • 11€ in bassa stagione e 11,90€ in alta stagione per gli studenti di età compresa tra i 16 e i 25 anni;
  • 8,30€ in bassa stagione e 8,90€ in alta stagione per i bambini fino a 15 anni;
  • 1€ per i bambini fino a 5 anni in entrambe le stagioni.

Se, invece, volete associare alla visita anche le Grotte di Postumia, le tariffe saranno le seguenti:

  • 35,70€ in bassa stagione e 38,50€ in alta stagione per gli adulti;
  • 28,60€ in bassa stagione e 30,80€ in alta stagione per gli studenti di età compresa tra i 16 e i 25 anni;
  • 21,40€ in bassa stagione e 23,10€ in alta stagione per i bambini fino a 15 anni;
  • 2€ per i bambini fino a 5 anni in entrambe le stagioni.

Per controllare le variazioni dei prezzi, basta collegarsi al sito del Parco delle Grotte di Postumia cliccando qui. Per controllare, invece, le variazioni degli orari di apertura, cliccate qui.

Non perdete l’articolo GROTTE DI POSTUMIA: CONSIGLI E CURIOSITÀ

5 MOTIVI PER VISITARE IL CASTELLO DI PREDJAMA

  1. Capire perché il castello detiene un Guinness dei primati
  2. Conoscere le sue storie e leggende
  3. Scoprire i suoi interni
  4. Esplorare la grotta sotto il Castello di Predjama
  5. Scoprire i film che sono stati girati nel castello

1. CAPIRE PERCHÉ IL CASTELLO DETIENE UN GUINNESS DEI PRIMATI

Non è difficile comprendere perché il Castello di Predjama detenga un Guinness dei primati. Il maniero, infatti, è il più grande castello al mondo costruito all’interno di una grotta.

L’edificazione del castello è stata svolta in maniera talmente certosina che in alcune parti interne è difficile distinguere il confine tra le pareti naturali e quelle create dalla mano dell’uomo. Adagiato su uno sperone appartenente a una parete rocciosa di 123 metri di altezza, esso rappresenta un mistero dell’ingegneria medievale concepito più di 800 anni fa. Da non perdere la fitta rete di gallerie segrete dietro al castello, utili per nascondersi dai nemici e protagoniste di diversi saccheggi nel corso della storia.

Castello di Predjama visto dal basso

Castello di Predjama visto dal basso

2. CONOSCERE LE SUE STORIE E LEGGENDE

La prima menzione che ci testimonia l’esistenza del Castello di Predjama risale al 1202. Ha visto cambiare diversi proprietari nel corso dei secoli: tra i più importanti ci sono i patriarchi di Aquilea, la Famiglia Asburgo e il cavaliere Erasmo Lueger.

Erasmo Lueger era un signorotto del posto, solito compiere scorribande e saccheggi. Durante la guerra tra l’imperatore d’Austria Federico III e il re d’Ungheria, decise di schierarsi a favore di quest’ultimo, attirando a sé le ire del sovrano austriaco. Federico III, infatti, decise di far decapitare un amico di Erasmo e, di tutta risposta, lo stesso Erasmo uccise un parente dell’imperatore.

Il cavaliere allora si rifugiò nel suo inespugnabile maniero per sottrarsi alla condanna a morte che pendeva sulla sua testa. Erasmo, ormai fuorilegge, continuò nelle sue scorrerie contro le carovane di commercianti, irritando ancora di più l’imperatore.

Fu così che Federico III affidò la cattura di Erasmo al luogotenente triestino Gaspare Ravbar. La leggenda narra che, a causa del tradimento di un suo servitore, Erasmo ebbe la peggio sulle truppe austriache, impegnate in un assedio durato un anno e un giorno. Nel 1484 – grazie ad un segnale luminoso del servitore traditore – Erasmo venne ucciso con una pallottola di pietra mentre si trovava nella latrina del castello ad espletare i suoi bisogni fisiologici.

Si dice che il suo corpo venne sepolto per volontà della sua amata nel villaggio di Predjama accanto alla Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori. Nello stesso luogo fu piantato un tiglio, ancora oggi esistente.

3. SCOPRIRE I SUOI INTERNI

Gli interni del castello sono molto semplici rispetto alla struttura esterna. Gli ambienti sono disposti su più livelli e arredati secondo il gusto e lo stile dell’epoca.

In alcune parti del castello si può vedere in maniera evidente l’intervento dell’uomo sulla roccia. C’è, infatti, un punto dove si osserva nettamente il confine tra le mura del maniero e la parete naturale.

È possibile visitare la cappella, le prigioni, la sala delle torture, la latrina dove venne ucciso Erasmo secondo la leggenda, le stanze del cavaliere, la “Tana di Erasmo” e l’armeria.

Le sale più interessanti sono la “Tana di Erasmo” e l’armeria.

La “Tana di Erasmo”

La Tana di Erasmo

La Tana di Erasmo

Questa è la parte più suggestiva del Castello di Predjama. Un antro buio posto nella parte superiore della struttura, accessibile attraverso un balcone che affaccia sull’incredibile strapiombo.

Questo spazio era definito Nido d’Aquila perché utilizzato come rifugio inaccessibile e come riparo per la conservazione delle vivande. Inoltre era anche un ottimo punto di osservazione sulla valle e il sottostante villaggio di Predjama.

L’armeria

L'armeria del castello

L’armeria del castello

In tempi più antichi era utilizzata dal personale come abitazione e luogo dal quale difendere il castello. Oggi, invece, la stessa sala ospita un’esposizione di numerose copie di armi dell’epoca: spade, balestre, archi e lance insieme alle preziose corazze, utilizzate dai nobili condottieri.

Sono, inoltre, esposte al castello le prime armi da fuoco, che cambiarono in modo innovativo la concezione di combattimento del Medioevo.

Info utili

  • Prestate molta attenzione lungo le scale che collegano i piani del castello perché alte, sconnesse e scivolose in caso di pioggia;
  • Inclusa nel prezzo del biglietto c’è un’audioguida, le cui spiegazioni hanno una durata di circa un’ora;
  • In alternativa all’audioguida si può scaricare un’app gratuita, chiamata “Predjama Castle – audioguide“;
  • Non è possibile l’accesso ai cani o altri animali, neanche di piccola taglia;
  • Per la presenza delle scale, la visita del castello non è adatta a persone diversamente abili e bambini in carrozzina.

4. ESPLORARE LA GROTTA SOTTO IL CASTELLO DI PREDJAMA

Grazie all’azione centenaria del fiume Lokva, il sistema di grotte carsiche presente sotto il Castello di Predjama ha una lunghezza di 14 chilometri ed è secondo per ampiezza in Slovenia.

Per il suo clima e la sua posizione favorevole, oggi la grotta viene utilizzata come riparo invernale da una colonia di pipistrelli, quindi non sono consentite visite nel periodo dello svernamento.

Nel Medioevo l’ingresso fungeva da stalla per i cavalli, ma i suoi antri e cunicoli era abitati ancor prima come testimonia la presenza di un sito archeologico risalente all’Età della Pietra.

Prima di qualsiasi visita verranno fornite delle torce perché la grotta non è dotata di illuminazione artificiale. Esistono due percorsi per accedere alla grotta: il percorso turistico e quello avventuroso.

Visita della grotta sotto il castello

Visita della grotta sotto il castello

Il percorso turistico è lungo 700 metri e conta 250 gradini con delle aree in cui è possibile fermarsi. Esso permette la visita della Scuderia, la Galleria dei nomi, la Galleria principale, la Sala grande e la Fiženca dove si trova l’accesso in superficie. Il livello di percorrenza è abbastanza semplice, quindi accessibile ai bambini al di sopra dei 6 anni, rigorosamente accompagnati.

Il percorso avventuroso, invece, è un’escursione in cui si percorrono le zone della grotta chiuse alle visite di massa, attraversando barriere acquatiche e affrontando percorsi speleologici. Le visite sono ovviamente accompagnate da guide qualificate e suddivise in tre livelli di difficoltà. Il noleggio dell’attrezzatura speleologica è compreso nel costo del servizio.

Grazie ad esso si possono visitare la Galleria di Erasmo, la Galleria orientale e la Buca del Vento.

La Galleria di Erasmo

Grazie alla Galleria di Erasmo, il famoso cavaliere aveva contatti con il mondo esterno durante il periodo dell’assedio. Per la sua visita sono necessarie alcune abilità di arrampicata. Il percorso dura circa un’ora e si accede in gruppi di massimo 5 persone. Il grado di difficoltà è medio e non adatto ai bambini di età inferiore a 15 anni. La Galleria di Erasmo è aperta da aprile a ottobre su prenotazione.

La Galleria orientale

Questo percorso dura dalle 3 alle 6 ore ed è difficile e impegnativo, quindi non adatto ai bambini di età inferiore a 15 anni. I gruppi non sono numerosi e contano 2 o massimo 5 persone. La Galleria orientale si può visitare da maggio a settembre solo su prenotazione.

La Buca del Vento

La Buca del Vento è un passaggio stretto, chiamato in questo modo per via di un caratteristico spiffero molto forte. Il percorso è di facile difficoltà e adatto ai bambini dai 6 anni in su. La Buca del Vento si può visitare solo su prenotazione da maggio a settembre.

Maggiori informazioni sulle visite avventurose

Tutte le visite avventurose vanno prenotate con almeno tre giorni lavorativi d’anticipo. Per avere maggiori informazioni sugli orari e i prezzi, vi consigliamo di contattare il Parco delle Grotte di Postumia tramite mail (info@postojnska-jama.eu) oppure chiamare al numero +386 5 700 01 00.

5. SCOPRIRE I FILM AMBIENTATI NEL CASTELLO

Per la sua incredibile atmosfera e posizione alquanto singolare, il Castello di Predjama è stato scelto come location per girare diversi film e documentari.

Tra i più importanti ricordiamo “Armour of God” diretto dall’attore Jackie Chan e la serie reality documentario del team di cacciatori di fantasmi, chiamata “Ghost Hunters International“. Fu, inoltre, fonte di ispirazione per George R. R. Martin, autore della famosa serie televisiva “Il Trono di Spade”.

Castello di Predjama - Slovenia

Castello di Predjama – Slovenia

Grazie al Postojnska Jama Park per aver messo a disposizione le foto utilizzate nell’articolo.

 

POTRESTI ANCHE LEGGERE COSA NON PERDERE A SAN DANIELE DEL CARSO IN SLOVENIA

By | 2020-02-20T16:09:43+01:00 20 Febbraio 2020|Slovenia|0 Comments

About the Author:

Ribelle, sognatrice, amante della natura e delle emozioni forti. Scrivo per rivivere il momento e per condividere informazioni preziose per l'organizzazione di un viaggio. Instancabile, sbadata e con la testa tra le nuvole. Cerco di vivere di istanti di felicità e sfruttarli al meglio per far sì che la vita sia un eterno capolavoro.